
giovedì 23/10/2025 • 06:00
Fino a 440 euro annui di risparmio in busta paga per i lavoratori dipendenti inclusi nello scaglione di reddito compreso tra 28.000 e 55.000 euro: è quanto risulta dai calcoli relativi sull'abbassamento dell'aliquota IRPEF al 33% inserito dal Governo nel Disegno di Legge di Bilancio 2026.
Ascolta la news 5:03
Nel testo bollinato del DDL Bilancio 2026 hanno trovato conferma le anticipazioni relative al taglio IRPEF nonché altre importanti misure per il taglio del cuneo fiscale.
Taglio IRPEF
È in particolare l'art. 2 del DDL a prevedere la revisione delle aliquote IRPEF.
In particolare, è prevista la modifica del secondo scaglione dell'art. 11 c. 1 lett. b) TUIR (DPR 917/1986) che dal 2026 con una riduzione di due punti percentuali.
Pertanto, per lo scaglione relativo alla parte di reddito complessivo d'importo superiore a 28.000 euro e fino a 50.000 euro, l'aliquota dal 2026 scenderà al 33% in luogo del 35% attualmente previsto. Pare oramai certo, invece, l'accantonamento dell'ipotesi di allargamento dello scaglione in parola a 60.000 euro, salvo possibili spazi e risorse aggiuntive da destinare al finanziamento della misura durante il percorso parlamentare per l'approvazione definitiva della legge di bilancio.
Gli effetti del taglio fiscale in parola potranno portare ad un risparmio che può raggiungere 440 euro annui; mediamente circa 34 euro al mese per i dipendenti (naturalmente la cifra reale varia in funzione del reddito del contribuente). Qualora fosse andato in porto l'ampliamento del limite massimo del sec...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DDL Bilancio 2026, approvato dal Consiglio dei Ministri del 17 ottobre 2025, abbassa dal 35% al 33% l'aliquota IRPEF per i redditi tra 28.000 e 50.000 euro, fi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.