martedì 21/10/2025 • 06:00
Il Disegno di Legge di Bilancio per il 2026 introduce misure volte a sostenere la crescita economica e la coesione sociale. Particolare rilievo assume l'intervento in materia di contrattazione collettiva, con l'introduzione di una tassazione agevolata sui rinnovi contrattuali.
Ascolta la news 5:03
Premessa
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028.
Il Disegno di Legge, che prevede un intervento di circa 18 miliardi medi annui, non comporta un aumento del disavanzo pubblico e conferma il percorso di risanamento dei conti dello Stato con la priorità i redditi più bassi, il lavoro dipendente, il ceto medio, la famiglia e il sistema produttivo, attraverso un insieme di misure mirate a rafforzare la coesione sociale e la competitività del tessuto economico nazionale.
In tale contesto, particolare rilievo assume la misura relativa alla tassazione agevolata dei rinnovi contrattuali, volta a incentivare il processo di aggiornamento dei contratti collettivi e a sostenere la dinamica retributiva in un contesto di persistente erosione del potere d'acquisto. L'intervento rappresenta un segnale di attenzione verso il lavoro dipendente e la contrattazione collettiva, nella prospettiva di favorire un equilibrio tra sostenibilità economico-finanziaria e valorizzazione del capitale umano. La previsione, peraltro, si inserisce all'interno di un più ampio quadro d'intervento del Governo e in coerenza con quanto previsto in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva nonché di p...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DDL Bilancio 2026, approvato dal Consiglio dei Ministri del 17 ottobre 2025, abbassa dal 35% al 33% l'aliquota IRPEF per i redditi tra 28.000 e 50.000 euro, fi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.