X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CIGS
  • Crisi di impresa
Altro

martedì 14/10/2025 • 12:02

Lavoro DAL MINISTERO DEL LAVORO

Crisi industriale complessa: presentazione delle domande di mobilità in deroga

Il Ministero del Lavoro, con Circ. 8 ottobre 2025 n. 16, fornisce le istruzioni operative rivolte alle Regioni per la presentazione delle richieste di sostenibilità finanziaria concernenti i trattamenti di mobilità in deroga per le aziende operanti nelle aree di crisi industriale complessa.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'art. 53-ter DL 50/2017 conv. in L. 96/2017 attribuisce alle Regioni la facoltà di destinare le risorse finanziarie di cui all'art. 44, c. 11-bis, D.Lgs. 145/2018 - già assegnate per i trattamenti di cassa integrazione straordinaria previsti per le aziende operanti nelle aree di crisi industriali complesse - alla prosecuzione del trattamento di mobilità in deroga di soggetti che erano dipendenti di imprese stanziate sui menzionati territori.

In considerazione di questo, il ministero del Lavoro, con Circ. 8 ottobre 2025 n. 16, fornisce le istruzioni operative rivolte alle Regioni per la presentazione delle richieste di sostenibilità finanziaria concernenti i trattamenti di mobilità in deroga per le aziende operanti nelle aree di crisi industriale complessa.

N.B. La circolare in commento annulla e sostituisce completamente la circolare n. 13 del 27 giugno 2017.

Campo di applicazione

Il trattamento in oggetto è concesso a soggetti:

  • già dipendenti di imprese con unità produttiva in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta con apposito DL 83/2012 conv. in L. 134/2012;
  • risultanti alla data del 1° gennaio 2017 beneficiari di un trattamento di mobilità ordinaria o di un trattamento di mobilità in deroga. Sono esclusi, pertanto, i lavoratori che abbiano terminato il trattamento di mobilità il 31 dicembre 2016, i quali non possono essere considerati beneficiari alla data del 1° gennaio 2017, fermo restando le norme specifiche che il legislatore ha previsto per determinate platee di lavoratori.

Presentazione delle domande

La Regione, espletate le attività di competenza e all'esito dell'istruttoria delle domande presentate dai potenziali beneficiari del trattamento di sostegno al reddito in oggetto, inoltra istanza alla Direzione generale, all'indirizzo PEC Dgammortizzatorisociali.div3@pec.lavoro.gov.it, specificando:

a) il fabbisogno finanziario del trattamento richiesto, sia complessivo – ovvero relativo a tutte le posizioni ritenute ammissibili ad esito della succitata istruttoria - che riferito al singolo potenziale beneficiario;

b) l'elenco dei potenziali beneficiari della misura di sostegno al reddito da compilare con i seguenti dati, al fine di poter verificare i requisiti previsti dalla norma:

  • nominativo e codice fiscale degli stessi;
  • data licenziamento e inizio trattamento mobilità ordinaria o in deroga;
  • ragione sociale dall'azienda di cui erano dipendenti e matricola INPS;
  • area di crisi industriale complessa di riferimento;
  • data inizio e durata del periodo richiesto;
  • data inizio e data fine del precedente trattamento autorizzato al fine di verificare il requisito della prosecuzione, senza soluzione di continuità, tra i due trattamenti richiesti;
  • numero di proroghe specifiche per lavoratore.

c) la conferma della presa visione dell'informativa privacy da parte di tutti i potenziali beneficiari della misura;

d) il Piano di politiche attive, adottato secondo le modalità di carattere regionale normativamente previste per i Piani di programmazione e monitoraggio;

e) una relazione contenente:

  • le specifiche misure previste per la riqualificazione e/o il reinserimento dei lavoratori dell'elenco di cui al punto b) da porre in essere nel periodo richiesto;
  • il numero effettivo dei partecipanti presi in carico da parte dei servizi per il lavoro competenti ed il dettaglio dei percorsi effettuati nel corso del trattamento precedente per ciascun beneficiario.

Con riferimento alle istanze pervenute dalle Regioni, la Direzione generale accerta la sussistenza dei seguenti requisiti:

  1. appartenenza del beneficiario alle categorie sopraelencate;
  2. continuità del trattamento tra il periodo già concesso e quello nuovo richiesto;
  3. durata del trattamento richiesto, che può essere concesso per un massimo di dodici mesi;
  4. sussistenza della programmazione di misure di politica attiva individuate in un apposito piano regionale e destinate ai potenziali beneficiari;
  5. sussistenza delle risorse disponibili al netto dei trattamenti di Cassa integrazione straordinaria in deroga autorizzati per le medesime aree.

All'esito positivo dell'istruttoria, la Direzione generale comunica alla Regione, e per conoscenza all'INPS, l'accertata sostenibilità finanziaria. A seguito di detta comunicazione, la Regione potrà procedere ad autorizzare il trattamento in questione.

Fonte: Circ. Min. Lav. 8 ottobre 2025 n. 16

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro DALL'INPS

DL Comparti produttivi: indicazioni su ammortizzatori moda, grandi gruppi e caldo

La Circolare INPS 13 agosto 2025 n. 121 fornisce le istruzioni operative per l'applicazione delle misure introdotte dal cd. DL Comparti produttivi, dalla proroga della <..

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Lavoro DALL'INPS

Aree crisi industriale complessa: prorogati gli ammortizzatori anche per il 2025

Il messaggio INPS 30 giugno 2025 n. 2066 fornisce indicazioni sulla proroga dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga per le aree di crisi..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Decreto Comparti produttivi: le misure per il lavoro

Con la conversione in Legge del c.d. Decreto Comparti produttivi sono state introdotte rilevanti misure in materia di lavoro e politiche sociali, con un focus particolare sugli ammortizzatori sociali, sul sostegno ai lav..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio Labortre

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”