giovedì 09/10/2025 • 11:51
Sono state definite, con il provvedimento AE del 9 ottobre 2025, le modalità con cui l'Agenzia delle Entrate comunicherà le eventuali anomalie relative alle dichiarazioni IVA presentate per il periodo d'imposta 2023.
redazione Memento
L'art. 1 c. 636 L.190/2014 prevede che con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate siano individuate le modalità con le quali gli elementi e le informazioni, di cui ai c. 634 e 635 del medesimo articolo, sono messi a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza. Il provvedimento AE del 9 ottobre 2025 n. 369141 in commento specifica che le comunicazioni relative alle anomalie sulle dichiarazioni IVA presentate per il periodo d'imposta 2023 saranno inviate al domicilio digitale del contribuente e saranno inoltre rese disponibili nel cassetto fiscale all'interno dell'area riservata del sito istituzionale e nell'interfaccia Fatture e corrispettivi. I dati e gli elementi di relativi alle anomalie sono resi disponibili anche alla Guardia di finanza tramite strumenti informatici.
Lo scopo è quello di fornire al contribuente un'informazione preventiva, che gli consenta, anche attraverso gli intermediari incaricati della trasmissione delle dichiarazioni, di verificare la correttezza dei dati e valutare se presentare all'AE ulteriore documentazione esplicativa oppure regolarizzare eventuali errori o dimenticanze con sanzioni particolarmente ridotte, attraverso l'istituto del ravvedimento operoso.
I dati e le informazioni contenuti nelle comunicazioni sono i seguenti:
- codice fiscale, denominazione, cognome e nome del contribuente;
- numero identificativo della comunicazione e anno d'imposta;
- codice atto;
- totale delle operazioni IVA trasmesse telematicamente e imponibili o con applicazione del regime di inversione contabile (reverse charge);
- modalità attraverso le quali consultare gli elementi informativi di dettaglio relativi all'anomalia riscontrata;
- modalità con cui il contribuente può richiedere informazioni o segnalare all'Agenzia delle Entrate eventuali elementi, fatti e circostanze dalla stessa non conosciuti;
- modalità con cui il contribuente può regolarizzare errori o omissioni e beneficiare della riduzione delle sanzioni previste per le violazioni stesse.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Sarebbe incoerente far discendere le conseguenze sanzionatorie della dichiarazione infedele su di un atto cui la parte ha dato impulso autonomamente, al di fuori ..
Approfondisci con
La dichiarazione annuale IVA deve essere presentata dai soggetti che esercitano un'attività d'impresa o di arte o professione per comunicare all'AE le operazioni attive e passive effettuate nell'anno di riferimento, anch..
Marco Peirolo
- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCECRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.