giovedì 09/10/2025 • 10:41
Dal 2025, i rimborsi riconosciuti dagli enti locali ai datori di lavoro per le assenze dei dipendenti chiamati a svolgere incarichi di consigliere, assessore o sindaco non saranno più soggetti all’IVA. In assenza di un rapporto contrattuale di scambio tra ente e datore, i rimborsi per i permessi retribuiti sono fuori dal campo IVA (Risp. AE 9 ottobre 2025 n. 261).
redazione Memento
Dal 1° gennaio 2025 cambiano le regole fiscali per il rimborso dei permessi retribuiti concessi ai lavoratori che svolgono incarichi elettivi negli enti locali. L'Agenzia delle Entrate, con la Risp. AE 9 ottobre 2025 n. 261, precisa che tali rimborsi non sono soggetti a IVA, chiarendo i criteri e le condizioni applicabili secondo la nuova normativa.
Le novità derivano dall'abrogazione del comma 35 dell'art. 8 L. 67/88, disposta dal DL 131/2024 (cosiddetto decreto Salva infrazioni). Tali rimborsi, versati dagli enti locali ai datori di lavoro per compensare le assenze dei dipendenti eletti, sono ora oggetto di una nuova interpretazione in materia di imposta sul valore aggiunto.
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che, in assenza di un nesso di reciprocità tra le parti, le somme rimborsate non costituiscono una prestazione di servizi a titolo oneroso e non rientrano nel campo di applicazione dell'IVA. In particolare, i rimborsi hanno la finalità di consentire al cittadino eletto di espletare il proprio mandato senza gravare economicamente sul datore di lavoro, piuttosto che configurare un contratto di prestazione o distacco di personale.
La nuova disciplina distingue in modo netto tra:
In pratica, dal 2025, i rimborsi erogati dagli enti pubblici ai datori di lavoro per la retribuzione delle ore di assenza dei dipendenti impegnati in cariche elettive non sono soggetti a IVA, a meno che non si tratti di un vero e proprio distacco di personale con interessi economici reciproci.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La CGUE autorizza la variazione in diminuzione dell'imposta applicata con aliquota superiore, se addebitata a consumatori finali, intendendo per tali color..
Approfondisci con
Secondo la giurisprudenza comunitaria e italiana, il distacco di personale è una prestazione imponibile a IVA anche se effettuata a fronte del mero rimborso dei costi del personale distaccato. Di diverso avviso la prassi..
Marco Peirolo
- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCECRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.