
mercoledì 08/10/2025 • 13:55
La Commissione Finanze delle Camera ha dato un parere favorevole allo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d'impresa, sport e IVA. Lo schema mira a dare attuazione a diversi principi e criteri direttivi della legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023).
redazione Memento
La VI Commissione ha approvato un parere favorevole con osservazioni sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d'impresa, sport e IVA. Lo schema di decreto legislativo affronta in particolare:
Le sfide dell'IVA e del Terzo Settore
Un punto cruciale è l'adeguamento alla normativa europea, che ha portato alla procedura di infrazione 2008/2010 contro l'Italia. L'Unione Europea ritiene che la natura economica di un'attività sia sufficiente per l'assoggettamento ad IVA, indipendentemente dalla forma giuridica o dallo scopo non lucrativo. Per rispondere a queste contestazioni, già il DL 146/2021 ha previsto che le prestazioni e cessioni di beni degli enti associativi a favore dei soci, associati o partecipanti si considerino effettuate nell'esercizio di attività commerciali (e non più escluse dall'IVA), pur potendo rientrare in specifiche ipotesi di esenzione. Tali modifiche si applicheranno dal 1° gennaio 2026.
Le osservazioni della Commissione
La Commissione, pur esprimendo parere favorevole allo schema, ha sollevato diverse osservazioni e raccomandazioni al Governo:
Fonte: Parere Commissione
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'iscrizione al RUNTS di un ente estero è subordinata all'adeguamento dello statuto alle clausole imposte dal CTS. Lo ha chiarito il Ministero del Lavoro e delle Politic..
Approfondisci con
Il decreto fiscale del 12 giugno 2025 ha recepito la comfort letter rilasciata dalla Commissione Europea autorizzando il nuovo regime fiscale agevolato per il Terzo Settore. Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le mi..
Fabio Ciovati
- Dottore commercialista e revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.