X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ETS
Altro

mercoledì 08/10/2025 • 13:55

Fisco DALLA COMMISSIONE FINANZE DELLA CAMERA

Decreto delegato su ETS, IVA e crisi: parere favorevole

La Commissione Finanze delle Camera ha dato un parere favorevole allo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d'impresa, sport e IVA. Lo schema mira a dare attuazione a diversi principi e criteri direttivi della legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La VI Commissione ha approvato un parere favorevole con osservazioni sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d'impresa, sport e IVA. Lo schema di decreto legislativo affronta in particolare:

  • l'adeguamento del diritto tributario nazionale ai principi dell'Unione Europea.
  • la revisione della disciplina IVA per gli Enti del Terzo Settore (ETS), in un'ottica di semplificazione degli adempimenti;
  • l'estensione dell'applicazione delle disposizioni sulle sopravvenienze attive (art. 88 c. 4ter TUIR) a tutti gli istituti del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.

Le sfide dell'IVA e del Terzo Settore

Un punto cruciale è l'adeguamento alla normativa europea, che ha portato alla procedura di infrazione 2008/2010 contro l'Italia. L'Unione Europea ritiene che la natura economica di un'attività sia sufficiente per l'assoggettamento ad IVA, indipendentemente dalla forma giuridica o dallo scopo non lucrativo. Per rispondere a queste contestazioni, già il DL 146/2021 ha previsto che le prestazioni e cessioni di beni degli enti associativi a favore dei soci, associati o partecipanti si considerino effettuate nell'esercizio di attività commerciali (e non più escluse dall'IVA), pur potendo rientrare in specifiche ipotesi di esenzione. Tali modifiche si applicheranno dal 1° gennaio 2026.

Le osservazioni della Commissione

La Commissione, pur esprimendo parere favorevole allo schema, ha sollevato diverse osservazioni e raccomandazioni al Governo:

  1. crisi d'impresa: chiedere una norma di interpretazione autentica sull'applicazione dell'art. 88 c. 4-ter TUIR ai nuovi istituti del Codice della crisi d'impresa.
  2. transizione IVA ETS: adottare iniziative per garantire la graduale attuazione dell'orientamento unionale, assicurando un regime di esclusione dall'IVA anche dopo il 1° gennaio 2026 per le operazioni degli enti associativi non commerciali;
  3. IRAP: evitare gli effetti penalizzanti per la determinazione della base imponibile IRAP che potrebbero derivare dall'operatività del Titolo X del Codice del Terzo settore dal 1° gennaio 2026. Si teme il passaggio al "metodo retributivo" per la base imponibile IRAP, calcolata sul costo del lavoro;
  4. Coordinamento ONLUS/ETS: novellare gli artt. 3 e 10 del Testo unico IVA per sostituire il riferimento a "ONLUS" con "enti del Terzo settore escluse le imprese sociali costituite in forma di società" e per precisare i riferimenti agli ETS per le operazioni esenti;
  5. aliquota IVA delle imprese sociali: superare l'attuale asimmetria IVA che vede le cooperative sociali applicare l'aliquota del 5%, mentre le imprese sociali (pur operando negli stessi ambiti) sono assoggettate all'aliquota ordinaria del 22%;
  6. donatori di sangue: introdurre un'esenzione IVA per le sacche trasfusionali acquistate dalle associazioni di donatori volontari di sangue e relative federazioni, a sostegno delle loro attività. Attualmente grava l'IVA ordinaria del 22%;
  7. vigili del fuoco volontari: prevedere una disciplina che escluda dall'IVA le prestazioni rese dietro corrispettivo dai corpi dei vigili del fuoco volontari, analogamente a quanto previsto per il corpo nazionale;
  8. associazioni di categoria: estendere il regime agevolato per gli enti sportivi dilettantistici (L. 398/1991) e l'esonero dall'obbligo di certificazione dei corrispettivi alle associazioni di categoria economiche (e enti controllati), specialmente per attività promozionali come sagre ed eventi similari;
  9. IRES Istituti Case Popolari: Chiarire la portata delle agevolazioni IRES per gli enti di gestione delle case popolari o introdurne di nuove, considerando anche i soggetti in forma societaria, data la natura sociale dell'attività.

Fonte: Parere Commissione

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa ETS

Iscrizione al RUNTS di un ente estero

L'iscrizione al RUNTS di un ente estero è subordinata all'adeguamento dello statuto alle clausole imposte dal CTS. Lo ha chiarito il Ministero del Lavoro e delle Politic..

di Roberto Cossu - Dottore Commercialista e Docente

Approfondisci con


ETS tra comfort letter e IVA: le criticità del nuovo impianto fiscale

Il decreto fiscale del 12 giugno 2025 ha recepito la comfort letter rilasciata dalla Commissione Europea autorizzando il nuovo regime fiscale agevolato per il Terzo Settore. Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le mi..

di

Fabio Ciovati

- Dottore commercialista e revisore legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”