martedì 07/10/2025 • 11:17
L’INPS, con Mess. 6 ottobre 2025 n. 2954, integrando alcune precedenti indicazioni, chiarisce che è possibile presentare domanda anche con il profilo “associazioni” per accedere alla riduzione contributiva per gli artigiani e commercianti iscritti per la prima volta nel 2025.
redazione Memento
Con il messaggio n. 2449 del 7 agosto 2025 l'INPS ha comunicato la possibilità, per i soggetti iscritti per la prima volta nell'anno 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, di presentare la domanda di riduzione contributiva del 50% prevista dalla legge di Bilancio 2025.
In fase di prima applicazione, la presentazione della domanda era consentita solo con i profili “cittadino” e “consulente/commercialista”.
Con il Mess. INPS 6 ottobre 2025 n. 2954 in commento l'Istituto allarga la platea di profili che possono presentare domanda di esonero.
Esonero contributivo: di cosa si tratta
La Legge di Bilancio 2025 (art. 1 c. 186 L. 207/2024) ha previsto che i lavoratori che nell'anno 2025 si iscrivono per la prima volta a una delle gestioni speciali autonome degli artigiani e dei commercianti e che percepiscono redditi d'impresa (anche in regime forfettario) possono chiedere una riduzione contributiva al 50%.
Nello specifico, possono beneficiare dell'agevolazione i seguenti soggetti:
- titolari di ditte individuali e familiari che percepiscono redditi di impresa, anche in regime forfettario;
- soci di società, sia di persone che di capitali (s.r.l.). Per questi soggetti rileva la data di primo ingresso nella società che dà titolo all'iscrizione alla gestione previdenziale nel 2025;
- coadiuvanti e coadiutori familiari dei titolari sopra elencati.
La riduzione contributiva è attribuita per 36 mesi senza soluzione di continuità dalla data di avvio dell'attività di impresa o di primo ingresso nella società avvenuti nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2025 ed è alternativa rispetto ad altre misure agevolative vigenti che prevedono riduzioni di aliquota. Tale alternatività è riferita al singolo lavoratore e non all'intero nucleo aziendale, essendo possibile, pertanto, fruire delle diverse agevolazioni in capo ai diversi componenti del nucleo.
Le nuove indicazioni dell'INPS
Con Mess. 6 ottobre 2025 n. 2954, l'INPS comunica che è ora possibile presentare la domanda compilando il modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025” presente sul “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), oltre che con con i profili “cittadino”, “consulente/commercialista”, anche con il nuovo profilo “associazioni”.
Viene chiarito che l'accesso con il profilo “cittadino” consente di inserire la domanda al solo titolare della posizione aziendale per sé stesso o per i componenti del proprio nucleo familiare.
Come presentare domanda
L'accesso al servizio di presentazione della domanda può essere effettuato al seguente percorso: “Imprese e Liberi Professionisti” > “Esplora Imprese e Liberi Professionisti” > sezione “Strumenti” > “Vedi tutti” > “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” > “Utilizza lo strumento”, autenticandosi con la propria identità digitale di tipo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica) 3.0.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'INPS, con Messaggio 7 agosto 2025 n. 2449, annuncia l'attivazione della funzionalità per presentare domanda per usufruire dell'esonero contributivo del 50% a favore de..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.