mercoledì 08/10/2025 • 06:00
La Corte di Cassazione, con Ordinanza interlocutoria del 14 settembre 2025 n. 25175, ha rinviato gli atti alle Sezioni Unite affinché venga chiarita la natura retributiva o previdenziale delle quote di TFR che i datori di lavoro con più di 50 dipendenti versano al Fondo di Tesoreria.
Ascolta la news 5:03
La vicenda oggetto dell'ordinanza intelocutoria n. 25715 del 14 settembre 2025 della Corte di Cassazione nasce dal ricorso presentato dall'INPS contro una sentenza della Corte d'appello che aveva riconosciuto ad un lavoratore il diritto di ricevere il TFR residuo tramite il Fondo di Garanzia, benché la sua ultima datrice di lavoro, sottoposta a procedura concorsuale, non avesse versato le relative quote al Fondo di Tesoreria. L'INPS ha eccepito, peraltro, che il TFR maturato dopo il 1° gennaio 2007 e destinato al Fondo di Tesoreria non potesse essere coperto dal Fondo di Garanzia, avendo natura previdenziale e non più retributiva.
Sul punto, la Corte di Cassazione ha ricordato che il Fondo di Tesoreria e il Fondo di Garanzia – pur essendo entrambi gestiti dall'INPS – sono strumenti distinti, con differenti modalità di finanziamento. In particolare, il Fondo di Tesoreria è alimentato tramite un conto corrente intestato allo Stato ed è gestito dall'INPS per suo conto. È stato istituito con la riforma della previdenza complementare introdotta dall'art. 1 c. 755 e ss. L. 296/2006, che ha previsto, dal 1° gennaio 2007, l'obbligo per i datori di lavoro con più di cinquanta dipendenti di non trattenere più il TFR in azienda. In assenza di un'opzione esplicita per la previdenza c...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione, con ordinanza 16 aprile 2025 n. 10082, ha affermato che, nelle aziende con più di 50 dipendenti, le quote TFR maturate dal lavoratore e non versate al Fon..
Approfondisci con
La previdenza complementare è una forma pensionistica aggiuntiva al regime obbligatorio pubblico. Al momento dell'assunzione il datore di lavoro deve informare il lavoratore sulla possibilità di mantenere il TFR presso i..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.