X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
Altro

lunedì 06/10/2025 • 09:30

Fisco PRONTO ORDINI CNDCEC

PEC: la mancata comunicazione o inattività comporta la sospensione dall'Albo

La mancata comunicazione o inattività della PEC comporta la sospensione dall'Albo. Lo ha chiarito il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili con il Pronto Ordini del 3 ottobre 2025 n. 63. 

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il domicilio digitale tramite PEC è oggi uno strumento essenziale per i dottori commercialisti italiani. Secondo il PO CNDCEC 3 ottobre 2025 n. 63, la mancata comunicazione dell'indirizzo PEC all'Ordine di appartenenza – o la sua inattività (casella scaduta, satura oppure non valida) – comporta la sospensione automatica dall'Albo.

L'obbligo della PEC è previsto dal DL 185/2008 ed è stato ulteriormente rafforzato dal Decreto Semplificazioni (DL 76/2020). Oggi il professionista che non comunica un indirizzo valido viene prima diffidato ad adempiere entro 30 giorni. La mancata ottemperanza porta alla sospensione immediata fino all'avvenuta regolarizzazione.

È importante sottolineare che la sanzione per mancata comunicazione o inattività della casella PEC è di natura amministrativa (e non disciplinare) e viene irrogata direttamente dal Consiglio dell'Ordine. Questo significa che l'Ordine può sospendere l'iscritto senza necessità di avviare un procedimento disciplinare.

In caso di casella satura, scaduta, disattivata o non riconosciuta come PEC attiva, la situazione viene equiparata alla mancata comunicazione; l'iscritto riceverà una diffida e, se non risolverà il problema entro il termine previsto, scatterà la sospensione.

Il Consiglio ricorda inoltre che tutte le notifiche relative a provvedimenti disciplinari devono essere inviate tramite PEC. In caso di impossibilità (ad esempio, casella inattiva), si procederà con altre modalità previste dal regolamento, come lettera raccomandata o ufficiale giudiziario. 

Pertanto, secondo il PO CNDCEC 3 ottobre 2025 n. 63 chiarisce che:

  • la PEC è obbligatoria per i commercialisti e deve essere sempre attiva e comunicata all'Ordine di appartenenza;
  • la mancata comunicazione o inattività della casella comporta la sospensione amministrativa;
  • l'Ordine diffida l'iscritto e, in caso di mancato riscontro entro 30 giorni, sospende l'iscrizione fino alla regolarizzazione.

Fonte: PO CNDCEC 3 ottobre 2025 n. 63

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DAL CNDCEC

Professionisti: invio a INI-PEC dell’indirizzo del domicilio digitale

Con il pronto ordini n. 91 del 12 settembre 2025, il CNDCEC ha chiarito che i professionisti iscritti in elenchi speciali devono comunicare il proprio indirizzo PEC

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Domicilio digitale speciale: come eleggerlo, confermalo o revocarlo

Ricordiamo, in base agli ultimi chiarimenti di prassi, le modalità di comunicazione, variazione e revoca dei dati relativi al domicilio digitale speciale e anche quelle per confermare o revocare l’indirizzo Pec, nel caso..

di

Federico Gavioli

- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”