venerdì 12/09/2025 • 15:36
Con il pronto ordini n. 91 del 12 settembre 2025, il CNDCEC ha chiarito che i professionisti iscritti in elenchi speciali devono comunicare il proprio indirizzo PEC ai rispettivi ordini o collegi; questi ultimi sono poi tenuti all’invio a INI-PEC.
redazione Memento
In merito alla trasmissione ad INI-PEC dell’indirizzo del domicilio digitale degli iscritti all’Elenco Speciale, con il pronto ordini n. 91 del 12 settembre 2025 il CNDCEC ha precisato che la questione è stata affrontata in apposita FAQ pubblicata sul sito internet www.inipec.gov.it (nella sezione Ordini e collegi/Riferimento normativo) affermando quanto segue.
Nel dettaglio, l'art. 16 c. 7 DL 185/2008 prescrive l'obbligo per professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato di comunicare ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo PEC: pertanto, nel caso ci siano professionisti iscritti in elenchi speciali (es. i commercialisti) che hanno comunicato il proprio indirizzo PEC al singolo Ordine/Collegio, quest'ultimo è tenuto a inviarlo all'INI-PEC.
Il CNDCEC ricorda, inoltre, che già con il pronto ordini 152/2010 era stato precisato che anche gli iscritti nell’Elenco Speciale sono tenuti a comunicare al proprio Ordine di appartenenza il proprio indirizzo di posta elettronica certificata.
Si ricorda che INI-PEC è l'Indice Nazionale degli Indirizzi di PEC (Posta Elettronica Certificata) istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico. Esso raccoglie tutti gli indirizzi di PEC delle Imprese e dei Professionisti presenti sul territorio italiano: chiunque può accedere alla sezione di ricerca del portale e cercare l'indirizzo di posta elettronica certificata di proprio interesse.
Avere un registro che raccoglie tutti gli indirizzi PEC è fondamentale per velocizzare le comunicazioni tra le aziende, tra impresa e clienti, tra professionisti e imprese.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I revisori che non provvedono a comunicare e tenere aggiornato il proprio indirizzo PEC non accederanno alla procedura di abilitazione all'attività di attestazion..
redazione Memento
Approfondisci con
Ricordiamo, in base agli ultimi chiarimenti di prassi, le modalità di comunicazione, variazione e revoca dei dati relativi al domicilio digitale speciale e anche quelle per confermare o revocare l’indirizzo Pec, nel caso..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.