lunedì 06/10/2025 • 06:00
La detenzione diretta dell'immobile da parte dell'erede non è necessaria al momento dell'apertura della successione per trasferire la quota non utilizzata delle detrazioni edilizie (Princ. dir. AE 2 ottobre 2025 n. 7).
Ascolta la news 5:03
Il diritto alla detrazione per il recupero edilizio
L'art. 16-bis DPR 917/86 permette di detrarre dall'IRPEF un importo attualmente pari al 36% delle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati su parti comuni di edifici residenziali e su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale e relative pertinenze. Tale importo (come previsto dalla Legge di Bilancio 2025) è elevato al 50% delle spese nel caso in cui le medesime spese siano sostenute dai titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento per interventi sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale. La detrazione è ripartita in dieci rate annuali di pari importo, a decorrere dal periodo d'imposta in cui le spese sono sostenute.
Il trasferimento delle quote di detrazione non fruite
Il Legislatore (art. 16-bis c. 8 DPR 917/86) ha previsto diverse ipotesi in relazione al trasferimento delle quote di detrazione:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Le detrazioni fiscali su lavori edili passano all’erede solo se ottiene la detenzione materiale e diretta dell’immobile per tutto l’anno fiscale. Ni..
redazione Memento
Approfondisci con
Si considera non soggetta a tassazione la plusvalenza prevista dalla Legge di bilancio 2024 per la vendita di un immobile ereditato nel 2020 interessato da interventi Superbonus 110 e ristrutturazione (entrambi ceduti), ..
Paolo Parisi
- Avvocato Tributario e Societario in Trento e BolognaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.