
venerdì 03/10/2025 • 06:00
Il Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025 ha approvato uno schema di disegno di legge delega per la riforma dell'ordinamento forense: tra le novità più rilevanti si segnalano i nuovi requisiti di composizione delle società tra avvocati (STA) e lo schema per la regolamentazione della monocommittenza.
Ascolta la news 5:03
Lo schema di disegno di legge uscito dal Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025 si propone di conferire al Governo una delega per una riforma organica dell'ordinamento della professione forense, destinata a modificare in modo significativo l'assetto attuale, disciplinato principalmente dalla L. 247/2012.
L'intervento normativo si articola attraverso una serie di principi e criteri direttivi che toccano tutti gli aspetti fondamentali della professione: dall'accesso all'esercizio, passando per l'organizzazione istituzionale, la deontologia e il sistema disciplinare. Di seguito si analizzano le principali novità previste.
Attività riservate e tutela della professione
Una delle novità principali è il tentativo di meglio definire il perimetro delle attività riservate in via esclusiva all'avvocato. L'art. 2 c. 1 lett. a) n. 3 dello schema di DDL specifica che rientrano in tale ambito, oltre l'assistenza, la rappresentanza e la difesa in giudizio, anche l'attività nelle procedure di arbitrato rituale, negoziazione assistita, mediazione obbligatoria e demandata, nonché: “... l'attività di consulenza e assistenza legale, svolta in modo continuativo, sistematico, organizzato e dietro corrispettivo, ove connessa all'atti...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 4 settembre 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge che reca disposizioni in materia d'ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri (DL Flu..
Il DDL di riforma dell'avvocatura punta a introdurre una disciplina organica delle collaborazioni forensi, distinguendo tra rapporti continuativi e monocommittenti. Tra le novi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.