X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Patent box
Altro

sabato 04/10/2025 • 06:00

Fisco MODELLO REDDITI SC

Patent box, opzione in dichiarazione entro il 31 ottobre 2025

Con la scadenza del 31 ottobre 2025, le società di capitali si trovano a dover affrontare, oltre agli adempimenti ordinari legati alla presentazione del Modello Redditi SC, anche la scelta relativa all'opzione per il regime agevolativo del Patent box. L'istituto rappresenta uno dei principali strumenti di incentivazione fiscale in materia di ricerca e sviluppo.

di Marco Nessi - Dottore Commercialista e Revisore Legale

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il nuovo Patent box, nella versione introdotta dall'art. 6 DL 146/2021 e integrata dall'art. 1 c. 10-11 L. 234/2021, si caratterizza per una deduzione maggiorata del 110% dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti dalle imprese in relazione a determinati beni immateriali. Rientrano tra questi i brevetti industriali, i software protetti da copyright, i disegni e modelli, mentre ne sono esclusi i marchi d'impresa e altre categorie di beni inizialmente contemplate dalla disciplina originaria.

L'agevolazione è applicabile nei confronti di tutti i soggetti titolari di reddito d'impresa (residenti o non), purché operanti in Stati con i quali l'Italia ha stipulato convenzioni contro le doppie imposizioni e che garantiscono un adeguato scambio di informazioni. Nello specifico il soggetto che esercita l'opzione deve assumere effettivamente i rischi e i costi delle attività di ricerca e sviluppo, in coerenza con il principio del “nexus approach” elaborato dall'OCSE in materia di transfer pricing.

Modalità di esercizio dell'opzione

Il meccanismo operativo dell'opzione si concretizza con la dichiarazione annuale dei redditi. In particolare, per le società di capitali che presentano il Modello SC, l'opzione deve essere espressa compilando il quadro OP. Più precisamente, è necessario barrare la casella 1 del rigo OP21 per segnalare l'adesione al regime agevolativo. L'opzione ha una durata quinquennale e può essere rinnovata al termine del periodo.

Parallelamente, le spese agevolabili devono essere indicate nel quadro RF, in cui super deduzione viene evidenziata tra le “variazioni in diminuzione” in corrispondenza del rigo RF55 con il codice 86. Inoltre, le informazioni di dettaglio relative ai beni immateriali agevolati e alle spese di ricerca e sviluppo devono essere indicate nel prospetto contenuto nei righi da RS530 a RS532. In particolare:

  • il rigo RS530 è destinato a raccogliere i dati identificativi dei beni immateriali oggetto dell'opzione, attraverso l'indicazione del numero complessivo dei beni per i quali si esercita il regime e la suddivisione degli stessi per tipologia (brevetti, software protetti da copyright, disegni e modelli);
  • nei righi RS531 e RS532 è necessario riportare le spese di ricerca e sviluppo agevolabili, con la distinzione tra i “costi sostenuti direttamente dal contribuente” e quelli eventualmente affidati in outsourcing a soggetti indipendenti o a società del gruppo.

Le istruzioni sottolineano la necessità di considerare esclusivamente le spese riconducibili ai beni immateriali per i quali l'opzione è stata esercitata nella dichiarazione in corso, ma al tempo stesso ricordano che, in presenza del meccanismo premiale, occorre dare evidenza cumulativa dei costi sostenuti negli otto periodi d'imposta precedenti per la creazione del bene, compresi quindi quelli storici.

Il prospetto assume dunque una duplice funzione:

  • da un lato, consente all'Amministrazione finanziaria di verificare la corretta individuazione dei beni immateriali che costituiscono l'oggetto dell'agevolazione;
  • dall'altro, permette di monitorare l'ammontare delle spese agevolabili su base annuale, distinguendo quelle riferite al periodo oggetto di dichiarazione da quelle pregresse, se rilevanti ai fini del beneficio.

Si tratta di un passaggio centrale della compilazione, in quanto la mancata o incompleta indicazione dei dati nei righi RS530-RS532 può compromettere la possibilità di fruire correttamente della deduzione maggiorata, oltre a incidere sull'eventuale riconoscimento della penalty protection in caso di controlli.

La documentazione idonea e la penalty protection

Un aspetto delicato è rappresentato dall'onere documentale. Infatti, ai fini della c.d. penalty protection, prevista dall'art. 6 c. 6 DL 146/2021, è necessario predisporre un set documentale (conforme alle indicazioni contenute nel Provv. AE 15 febbraio 2022 n. 48243 contenente gli elementi utili a dimostrare la corretta determinazione della super deduzione.

La comunicazione del possesso di questa documentazione deve essere effettuata barrando la casella 2 del rigo OP21. Si ricorda che la predisposizione di un dossier completo e firmato digitalmente dal legale rappresentante con apposizione di marca temporale rappresenta una condizione indispensabile per poter beneficiare della protezione in caso di eventuali accertamenti da parte dell'Amministrazione finanziaria.

Coordinamento con altre dichiarazioni e con l'IRAP

Gli effetti della super deduzione trovano riflesso non solo nella dichiarazione IRES, ma anche nel Modello IRAP. In quest'ultimo, il maggior valore deducibile dei costi di ricerca e sviluppo deve essere esposto nei quadri IP, IC o IE, all'interno del rigo “Altre variazioni in diminuzione”, utilizzando il codice 16.

Inoltre, il coordinamento con altri istituti, come il concordato preventivo biennale, richiede attenzione. A quest'ultimo riguardo, con la Risp. AE 16 aprile 2025 n. 108, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'agevolazione Patent box è pienamente compatibile con il CPB. In particolare, è stato precisato che la variazione in diminuzione derivante dalla super deduzione del 110% non integra un reddito esente o escluso dalla base imponibile, bensì rappresenta una mera maggiorazione dei costi deducibili. Ne consegue che non si realizza la causa di esclusione (ex art. 11 c. 1 lett. b-bis D.Lgs. 13/2024) che preclude l'accesso al concordato ai soggetti che abbiano conseguito redditi esenti, esclusi o non concorrenti in misura superiore al 40% del reddito complessivo d'impresa. L'agevolazione continua dunque a ridurre il reddito imponibile ai fini IRES e IRAP, ma senza incidere negativamente sulla possibilità per l'impresa di aderire al meccanismo di compliance collaborativa previsto dal CPB.

Il regime transitorio e la comunicazione di passaggio al nuovo Patent box

Un ulteriore aspetto di rilievo riguarda la gestione del passaggio dal vecchio al nuovo regime Patent box. L'art. 6 DL 146/2021, come modificato dalla legge di Bilancio 2022, ha infatti previsto una disciplina transitoria che consente ai contribuenti che in passato avevano esercitato l'opzione ai sensi dell'art. 1 c. 37-45 L. 190/2014 di abbandonare il regime originario e transitare al nuovo meccanismo della super deduzione del 110%. Questa possibilità deve essere comunicata attraverso la dichiarazione dei redditi, barrando la casella 3 (“Comunicazione”) del rigo OP21.  La facoltà di migrazione non è tuttavia generalizzata. Ne restano infatti esclusi i soggetti che hanno già presentato istanza di accesso alla procedura di ruling (ex art. 31-ter DPR 600/73) e hanno sottoscritto un accordo preventivo con l'Agenzia delle Entrate, nonché i contribuenti che hanno aderito al regime documentale previsto dall'art. 4 DL 34/2019.”  Per coloro che, viceversa, hanno presentato istanza di ruling o di rinnovo, ma non hanno ancora sottoscritto l'accordo, in corrispondenza del campo 4 (“Identificativo ruling”) è richiesto di indicare il numero di protocollo assegnato all'istanza, riportando un modulo distinto per ciascun protocollo.

Questa previsione assume un'importanza operativa notevole, poiché consente alle imprese di riallinearsi al nuovo quadro normativo evitando la duplicazione di regimi paralleli. La comunicazione in dichiarazione diventa quindi la chiave per sancire formalmente la fuoriuscita dal vecchio regime e l'ingresso nel nuovo, con l'obbligo contestuale di compilare l'apposita sezione del quadro RS per dare evidenza delle spese di ricerca e sviluppo e dei beni immateriali oggetto di agevolazione.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco ENGLISH VERSION

Patent Box: the advantages of a standardized and digital approach

The Patent Box (PB) delivers returns that go beyond tax outcomes: it supports the identification, protection, and monetization of IP, with measurable effects on i..

di Carlo Maria Andò - Equity partner Bip Law & Tax

di Antonino De Benedictis - Equity partner Bip Law & Tax

Approfondisci con


Quadro RF Modello Redditi SC/2025

Il quadro RF è stato aggiornato per accogliere, tra le variazioni in diminuzione, la maggior deduzione del costo del personale di nuova assunzione (art. 4 D.Lgs. 216/2023).

di

Paolo Parisi

- Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna


Patent box: super-deduzione 110% RS

In sostituzione del Patent Box è stata introdotta una nuova agevolazione, opzionale per i soggetti titolari di reddito d'impresa, che si traduce in una variazione in diminuzione, rilevante ai fini delle imposte sui reddi..

di

Maurizio Nastri

- Dottore Commercialista, Partner Studio Gnudi A.P.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”