venerdì 26/09/2025 • 16:48
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. n. 253/2025, ha fornito chiarimenti in materia di crediti d'imposta derivanti dalla trasformazione di DTA (Deferred Tax Assets), confermando che la relativa cessione dei crediti non è limitata a specifiche categorie si soggetti.
redazione Memento
Con la risposta n. 253 del 26 settembre 2025, l'Agenzia delle Entrate conferma che la disciplina di riferimento non limita la possibilità di cessione dei crediti DTA a specifiche categorie di soggetti: quindi anche una società non intermediario finanziario può acquistarli. Tuttavia, quando il credito d'imposta viene chiesto a rimborso e ceduto ai sensi dell'art. 43-bis DPR 602/73, il cessionario non può né cedere ulteriormente il credito né utilizzarlo in compensazione, ma solo fare richiesta di rimborso.
Si ricorda che l'art. 44bis DL 34/2019 conv. in L. 58/2019 contiene la disciplina agevolativa riguardante la trasformazione in crediti d'imposta delle attività per imposte anticipate (Deferred Tax Assets - DTA) relative a perdite fiscali ed eccedenze ACE a seguito della cessione di crediti pecuniari verso debitori inadempienti.
In base all'art. 44bis c. 1 qualora una società avesse ceduto a titolo oneroso, entro il 31 dicembre 2021, crediti pecuniari vantati nei confronti di debitori considerati inadempienti ai sensi del successivo c. 5 (secondo cui, in particolare, ''si ha inadempimento quando il mancato pagamento si protrae per oltre novanta giorni dalla data in cui era dovuto'') poteva trasformare in credito d'imposta le DTA anche se non iscritte in bilancio riferite ai seguenti componenti:
La trasformazione in credito d'imposta avveniva alla data di efficacia giuridica della cessione dei crediti.
Il successivo c. 2 dell'art. 44bis disciplina le modalità di utilizzo dei crediti d'imposta derivanti dalla trasformazione di DTA, che può avvenire secondo le seguenti modalità:
Con riferimento alle cessioni nell'ambito del gruppo, ai sensi dell'art. 43ter DPR 602/73 le stesse possono essere effettuate tra società o enti appartenenti allo stesso gruppo senza l'osservanza delle formalità previste dagli artt. 69 e 70 RD 2440/23, a condizione che l'ente o società cedente indichi nella propria dichiarazione dei redditi gli estremi dei soggetti cessionari e gli importi ceduti a ciascuno di essi.
Nel caso di specie l'Istante chiede chiarimenti in merito alla possibilità di acquistare da soggetti terzi i crediti in questione. Si ricorda che l'unica ulteriore ipotesi di cessione contemplata dall'art. 44bis, è quella effettuata ai sensi dell'art. 43bis DPR 602/73. Quest'ultima norma disciplina espressamente le cessioni dei crediti chiesti a rimborso nella dichiarazione dei redditi, per le quali è previsto l'espresso divieto di ulteriore cessione. Il cessionario potrà, pertanto, solo monetizzazione l'importo del credito acquistato, mediante incasso delle somme oggetto di rimborso senza possibilità di utilizzo in compensazione né di ulteriore cessione. L'Agenzia delle Entrate concorda con l'istante, che chiedeva se i crediti potessero essere acquistati dalla Società, quantunque la stessa non rivestisse la natura di intermediario finanziario, in merito all'assenza nella norma di qualsiasi limitazione soggettiva alla possibilità di cessione a soggetti terzi.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
A seguito di numerose richieste di chiarimento, con Risoluzione 15 maggio 2025 n. 32/E, l'Agenzia delle Entrate ha dato indicazioni sulle modalità di cessione dei crediti d'..
redazione Memento
Approfondisci con
Le attività per imposte anticipate (DTA) sono oggetto di studio sotto diversi profili; partendo da una introduzione volta a inquadrare il trattamento contabile e fiscale generico della DTA, illustriamo le principali misu..
Ylenia Fico
- Dottore Commercialista - Studio GnudiMonica Manzini
- Dottore commercialista. Revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.