X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 27/09/2025 • 06:00

Speciali IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

Commissioni addebitate ai clienti per l'attività di factoring: vertenze IVA

Nell'attività di factoring sotto forma di cessione di crediti, la provvigione addebitata al cliente rientra o meno nel campo di applicazione dell'IVA? E se rientra, può beneficiare dell'esenzione oppure no? E nell'attività di factoring sotto forma di anticipo fatture? È una delle domande pregiudiziali sollevate avanti la CGUE.

di Renato Portale - Dottore commercialista in Lecco

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Factoring sotto forma di cessione di crediti

Una Corte tributaria finlandese ha chiesto alla Corte di Giustizia di pronunciarsi se qualora una società di factoring acquisti da un cliente crediti fatturati con scadenza futura, in modo tale che il rischio di insolvenza ad essi inerenti venga trasferito dal cliente alla società (factoring sotto forma di cessione di crediti):

a) la provvigione di finanziamento addebitata dalla società per ciascun credito oggetto del contratto, espressa in percentuale, va considerata come una voce di rettifica del prezzo di acquisto dei crediti o come un'altra voce non rientrante nel campo di applicazione della direttiva IVA?, oppure

b) l'articolo 2, paragrafo 1, lettera c) e l'articolo 9 della direttiva IVA vanno interpretati nel senso che la società fornisce al proprio cliente una prestazione di servizi a titolo oneroso rientrante nel campo di applicazione della direttiva IVA a fronte della provvigione di finanziamento di cui alla prima questione, lettera a)?

Se le spese fisse di apertura addebitate al cliente nell'ambito del factoring sotto forma di cessione di crediti ai fini dell'impostazione e dell'avvio della procedura di factoring debbano essere considerate come un corrispettivo per la fornitura al cliente di una prestazione di servizi rientrante nel campo di applicazione della direttiva IVA.

Qualora i compensi di cui alla prima e alla seconda questione, addebitati nell'ambito del factoring sotto forma di cessione di crediti, debbano essere considerati come il corrispettivo di una prestazione di servizi rientrante nel campo di applicazione della direttiva IVA:

a) l'articolo 135, paragrafo 1, lettera b), della direttiva IVA, sulla concessione di crediti, o l'articolo 135, paragrafo 1, lettera d), sulle operazioni relative ai pagamenti o ai crediti, debbano essere interpretati nel senso che la provvigione di finanziamento o le spese di apertura addebitate al cliente devono essere considerate come il corrispettivo per la vendita di una prestazione di servizi in regime di esenzione?, oppure

b) l'articolo 135, paragrafo 1, lettera d), della direttiva IVA debba essere interpretato nel senso che si tratta di un corrispettivo a fronte del recupero dei crediti, da considerarsi come una prestazione di servizi imponibile, oppure di un'altra prestazione di servizi imponibile?

Factoring sotto forma di anticipo fatture

La stessa Corte tributaria finlandese ha chiesto alla Corte di Giustizia, inoltre, di pronunciarsi se qualora una società di factoring fornisca ai propri clienti un finanziamento mediante la concessione di un credito in modo tale che i crediti fatturati del cliente fungano da garanzia per il finanziamento erogato dalla società (factoring sotto forma di anticipo fatture):

a) l'articolo 135, paragrafo 1, lettera b), della direttiva IVA, sulla concessione di crediti, o l'articolo 135, paragrafo 1, lettera d), sulle operazioni relative ai pagamenti o ai crediti, debbano essere interpretati nel senso che la provvigione di finanziamento addebitata al cliente per ciascun credito oggetto dell'accordo e le spese di apertura per le attività finalizzate all'impostazione e all'avvio del contratto di factoring devono essere considerate, almeno in parte, come il corrispettivo di una prestazione di servizi in regime di esenzione?, oppure

b) l'articolo 135, paragrafo 1, lettera d), della direttiva IVA debba essere interpretato nel senso che si tratta del corrispettivo a fronte del recupero dei crediti, da considerarsi come una prestazione di servizi imponibile, oppure di un'altra prestazione di servizi imponibile?

Qualora la provvigione di finanziamento o le spese di apertura addebitate nell'ambito del factoring sotto forma di cessione di crediti o del factoring sotto forma di anticipo fatture debbano essere considerate nel loro insieme come il corrispettivo di una prestazione di servizi imponibile sulla base della terza e quarta questione, se il carattere imponibile della prestazione di servizi in forza della direttiva sia così chiaro e incondizionato da potergli attribuire un effetto diretto su domanda del soggetto passivo, sebbene l'esenzione prevista dalla legge nazionale sull'IVA includa altre forme di finanziamento oltre alla concessione di crediti.

Certamente la causa può interessare anche l'Italia, in cui in base al n. 1 dell'art. 10 DPR 633/72 sono esenti da IVA le operazioni creditizie e quelle finanziarie. Rientrano tra queste operazioni le prestazioni che riguardano i seguenti servizi finanziari da chiunque siano effettuati:

  • le operazioni di prestito e finanziamento;
  • il servizio incassi effetti, documenti, assegni;
  • il servizio di pagamento utenze;
  • le prestazioni accessorie quando possono considerarsi relative alle operazioni finanziarie sottostanti.

La causa è stata rubricata con il numero C-232/24 e interessa l'art. 10 DPR 633/72.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali DOMANDE PREGIUDIZIALI CGUE

Sudoku numerici: possono beneficiare dell’aliquota IVA ridotta?

Una Corte tributaria tedesca ha chiesto alla Corte di Giustizia UE se i sudoku numerici possano beneficiare dell'aliquota IVA ri..

di Renato Portale - Dottore commercialista in Lecco

Approfondisci con


Esenzione iva delle operazioni di factoring

Secondo la giurisprudenza comunitaria, non vi è differenza, ai fini del trattamento fiscale, tra factoring con e senza assunzione di rischio di insolvenza del debitore e il factoring è diretto nella realtà al recupero de..

di

Marco Peirolo

- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”