mercoledì 24/09/2025 • 06:00
A trent’anni dalla Conferenza di Pechino, il Programma d’Azione resta fondamentale per la parità di genere, ma molte sfide sono ancora aperte, dall’empowerment femminile alla lotta contro stereotipi e disuguaglianze. Serve un nuovo impegno culturale e normativo.
Ascolta la news 5:03
Il 15 settembre 1995 si concluse a Pechino la Quarta Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulle donne, un evento di portata storica per l’affermazione della parità di genere, che vide la partecipazione di rappresentanti politici da tutto il mondo, istituzioni, ONG e movimenti della società civile.
La Dichiarazione di Pechino e il relativo Programma d’Azione, sottoscritti da 189 Stati, hanno sancito un impegno globale per la realizzazione dell’uguaglianza tra donne e uomini, per lo sviluppo sostenibile e per la pace.
Innovazioni e principi chiave
La novità più significativa della Conferenza fu il riconoscimento che i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere sono diritti umani universali e fondamentali. Per la prima volta in un consesso mondiale fu introdotto il concetto di empowerment femminile, inteso come:
L’empowerment fu individuato come condizione imprescindibile per uno sviluppo equo e sostenibile. A tal fine, la Conferenza promosse il principio del gender mainstreaming, cioè l’integr...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La differenza retributiva tra lavoratrici e lavoratori, in Europa, è mediamente del 12%. Un dato preoccupante che ha spinto il legislatore europeo, con la direttiva cd. pay ..
Approfondisci con
Le pari opportunità sono un principio giuridico finalizzato alla rimozione di ogni tipo di ostacolo (di genere, religione, convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico)..
Paolo Patrizio
- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni UniteRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.