X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Reverse charge
Altro

lunedì 22/09/2025 • 16:13

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Semilavorati auriferi: reverse charge e definizione di prodotto finito

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito le condizioni per l'applicazione del regime di reverse charge ai semilavorati auriferi, la distinzione tra prodotti finiti e componenti destinati ad assemblaggio e le conseguenze fiscali per operatori e aziende del comparto orafo (Risp. a consulenza giuridica AE 22 settembre 2025 n. 13).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate, con la Risp. a consulenza giuridica AE 22 settembre 2025 n. 13, ha fornito chiarimenti sulla definizione di semilavorati auriferi e l'applicazione del meccanismo di reverse charge. 

Il reverse charge si applica alle cessioni di materiale d'oro e di prodotti semilavorati con purezza pari o superiore a 325 millesimi, come stabilito dall'art. 17 c. 5 DPR 633/72.

La definizione di semilavorato è quella di un prodotto che, pur avendo una struttura finita o semifinita, non è diretto ad uno specifico uso o funzione, ma è destinato ad essere inserito in oggetti compositi durante la produzione.

L'Agenzia conferma che componenti come mollette per orecchini, moschettoni, anelli a molla, chiusure per anelli o bracciali, anche se sottoposti ad attività di assemblaggio o incastonatura, sono considerati prodotti finiti e non semilavorati.

Questo perché tali elementi, per le loro caratteristiche, non sono destinati a ulteriori lavorazioni, ma a essere direttamente utilizzati nell'assemblaggio finale di gioielli e accessori.

Di conseguenza, per l'acquisto e l'importazione di questi manufatti d'oro non si applica il meccanismo di reverse charge: l'IVA deve essere assolta nei modi ordinari. Solo i prodotti che sono destinati a successiva trasformazione industriale e non hanno una funzione finale autonoma possono essere considerati semilavorati e quindi rientrare nel regime del reverse charge.

Fonte: Risp. a consulenza giuridica AE 22 settembre 2025 n. 13

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Detrazione IVA per spese di consulenza nelle società in liquidazione

Le società in liquidazione possono esercitare il diritto alla detrazione dell'IVA sulle fatture ricevute per servizi professionali inerenti all'a..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Applicazione reverse-charge

Dichiarazione per applicazione reverse-charge nel settore edile.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”