mercoledì 17/09/2025 • 06:00
La detrazione per oneri e spese sostenuti dai genitori spetta anche se il figlio, pur avendo superato i 30 anni e non essendo più considerato fiscalmente a carico ai fini delle detrazioni ex art. 12 TUIR, rientra comunque nei limiti di reddito previsti per i familiari a carico (Risp. AE 15 settembre 2025 n. 243).
Ascolta la news 5:03
La disciplina delle detrazioni fiscali per figli a carico ha subito un'importante revisione con l'entrata in vigore della legge di bilancio 2025 (L. 207/2024). L'articolo 1, comma 11, ha modificato l'art. 12 TUIR, introducendo limiti più stringenti per la fruizione della detrazione per figli a carico, ma lasciando invariata la possibilità di detrarre o dedurre le spese sostenute nell'interesse dei familiari fiscalmente a carico. Cosa ha chiarito la Risp. AE 15 settembre 2025 n. 243?
La Risp. AE 15 settembre 2025 n. 243 riguarda un sostituto d'imposta che, a seguito delle modifiche normative, chiede se il compimento del 30° anno di età da parte di un figlio determinerebbe la perdita automatica dello status di familiare fiscalmente a carico, con conseguente esclusione dalla possibilità di detrarre o dedurre oneri e spese nella dichiarazione dei redditi. L'interrogativo nasce dalla nuova formulazione dell'art. 12 TUIR, che prevede la detrazione di 950 euro per ciascun figlio solo tra i 21 e i 30 anni. Oltre questa soglia, la detrazione non spetta più, salvo che il figlio abbia una disabilità riconosciuta.
Come cambia la detrazione per figli a carico dal 2025
La Legge di bilancio 2025 ha ridefinito la portata della detrazione per figli a carico. Dal 1° gennaio 2025...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dal 2025, la detrazione IRPEF per figli a carico si applica solo per i figli tra i 21 e i 30 anni, salvo disabilità. Tuttavia, anche superata tale soglia anagrafi..
redazione Memento
Approfondisci con
L’innalzamento della soglia di esenzione dei fringe benefit spetta a ciascun genitore titolare di reddito di lavoro dipendente, anche in presenza di un unico figlio fiscalmente a carico di entrambi. Per i lavoratori ass..
Mario Cassaro
- Consulente del lavoro in LatinaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.