X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 15/09/2025 • 16:15

Fisco IRPEF

Detrazioni fiscali per figli a carico: cosa cambia al compimento dei 30 anni

Dal 2025, la detrazione IRPEF per figli a carico si applica solo per i figli tra i 21 e i 30 anni, salvo disabilità. Tuttavia, anche superata tale soglia anagrafica, resta possibile per i genitori portare in detrazione o deduzione spese sostenute nell'interesse di figli fiscalmente a carico, purché rispettati i limiti di reddito previsti dalla normativa (Risp. AE 15 settembre 2025 n. 243).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la Risp. AE 15 settembre 2025 n. 243, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito l'impatto delle nuove disposizioni introdotte dalla legge di bilancio 2025 sulle detrazioni per figli a carico. A partire dal periodo d'imposta 2025, la detrazione massima di 950 euro per figlio spetta solo per i figli di età compresa tra 21 e 30 anni.

Superata questa soglia, salvo il caso di figli con disabilità accertata, i genitori non potranno più usufruire della detrazione per carichi di famiglia.

Tuttavia, la condizione di familiare fiscalmente a carico può essere mantenuta anche dopo il compimento dei 30 anni, purché il figlio non superi il limite di reddito previsto dall'art. 12 c. 2 TUIR.

In questo caso, restano fruibili le detrazioni e le deduzioni relative a oneri e spese sostenute nell'interesse del familiare a carico, secondo quanto previsto dall'art. 15 TUIR.

È inoltre confermato l'obbligo per il sostituto d'imposta di indicare nella Certificazione Unica il codice fiscale del figlio fiscalmente a carico, anche in assenza del diritto alla detrazione per carichi di famiglia.

L'Agenzia delle Entrate precisa infine che le modifiche introdotte alla disciplina delle detrazioni per figli a carico si riflettono anche sulle altre disposizioni fiscali che fanno riferimento all'art. 12 TUIR, ma non pregiudicano il diritto a detrazioni o deduzioni per oneri e spese sostenute nell'interesse dei familiari che restano comunque fiscalmente a carico. 

Fonte: Risp. AE 15 settembre 2025 n. 243

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali DECRETO CORRETTIVO APPROVATO DAL CDM

Detrazioni familiari a carico: ampliata la platea dei beneficiari

Il Decreto Correttivo, approvato dal CdM del 14 luglio 2025, reintroduce la possibilità di detrarre o dedurre fiscalmente le spese sostenute a favore di ni..

di Giorgia Quinzi - Dottoranda di ricerca in Diritto Europeo presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Approfondisci con


Comunicazione detrazioni d'imposta per lavoratori dipendenti familiari a carico

Il datore di lavoro, con questa comunicazione, richiede al lavoratore dipendente o assimilato la comunicazione della propria situazione familiare, entro la data indicata, specificando i dati anagrafici e il codice fiscal..

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”