X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 11/09/2025 • 10:05

Fisco DAL CNDCEC

Obbligo assicurativo e mancato esercizio della professione

Con il pronto ordini n. 86 del 10 settembre 2025, il CNDCEC ha fornito chiarimenti in tema di obbligo di possedere la polizza assicurativa per RC professionale per i professionisti che risultano iscritti all'albo ma che non esercitano la professione.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il pronto ordini n. 86 del 10 settembre 2025, il CNDCEC ha chiarito che la polizza assicurativa professionale è collegato all'esercizio della professione, pertanto in caso di mancato esercizio della stessa l'obbligo non sussiste.

Si ritiene che il mancato esercizio della professione possa essere accertato dall'Ordine, nell'ambito dell'esercizio del proprio potere di vigilanza sull'osservanza della legge professionale e delle altre disposizioni che disciplinano la professione (art. 12 c. 1 lett. b D.Lgs. 139/2005) chiedendo all'iscritto di rendere dichiarazione sostitutiva di atto notorio (ai sensi dell'art. 47 DPR 445/2000), nella quale sotto la propria personale responsabilità, dichiari:

  • di non esercitare né in forma individuale, né associata, né in qualsiasi altra forma alcuna delle attività o funzioni indicate nell'Ordinamento professionale, anche nel caso in cui per l'esercizio delle stesse sia richiesta l'iscrizione in specifici elenchi o registri;
  • di non esercitare le suddette attività neppure in modo saltuario od occasionale;
  • di non essere in possesso di partita IVA, né soggetto al relativo obbligo in relazioni ad attività rientranti nell'oggetto della professione;
  • di non essere iscritto alla Cassa nazionale di Previdenza e Assistenza, né soggetto al relativo obbligo;
  • di essere consapevole che qualsiasi attività professionale resa nei confronti di terzi costituisce esercizio della professione e comporta l'obbligo di stipulare la polizza assicurativa di responsabilità civile professionale di cui all'art. 5 DPR 137/2012.

Il professionista iscritto nell'albo non può iscriversi all'ente di previdenza senza avere una partita IVA poiché l'esercizio abituale dell'attività professionale, in presenza del quale scatta l'obbligo di iscrizione alla Cassa di previdenza, richiede necessariamente l'apertura di partita IVA.

Si ricorda che l'obbligo per i professionisti iscritti di dotarsi di apposita copertura assicurativa per i rischi professionali è stato introdotto dall'art. 5 DPR 137/2012, in esecuzione delle previsioni di cui all'art. 3 c. 5 lett. e) DL 138/2011 (informativa CNDCEC n. 28/2017).

Dal tenore letterale della norma si evince che l'obbligo assicurativo è strettamente legato all'esercizio della professione, in quanto è rivolto a risarcire al cliente i danni derivanti dall'esercizio dell'attività professionale e non dalla sola iscrizione nell'albo professionale. Nella relazione ministeriale di accompagnamento al DPR si chiarisce che l'obbligo assicurativo sussiste solo qualora il professionista assuma incarichi direttamente dalla clientela e che il cliente deve essere inteso come destinatario finale del servizio professionale. L'obbligo assicurativo è, dunque, correlato all'esistenza di un'attività professionale, tramite la quale, anche occasionalmente, il professionista svolge una prestazione nei confronti di un cliente.

Fonte: PO CNDCEC 10 settembre 2025 n. 86

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Interessi, premi assicurativi e bonus edilizi nel lavoro autonomo: regime fiscale

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. AE 26 giugno 2025 n. 171, chiarisce il trattamento fiscale applicabile dal 2024 agli interessi attivi su conti correnti, ai premi d..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Polizza di assicurazione della responsabilità civile del commercialista

La professione del commercialista si concreta nell'esercizio di una pluralità di possibili attività, nelle quali possono essere fatte rientrare non soltanto le attività, per così dire, tipiche, ossia quelle di consulenza..

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”