X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Revisione
Altro

martedì 09/09/2025 • 10:36

Contabilità Obblighi comunicativi

Revisori legali: il MEF sollecita la comunicazione dell’indirizzo PEC

I revisori che non provvedono a comunicare e tenere aggiornato il proprio indirizzo PEC non accederanno alla procedura di abilitazione all'attività di attestazione della rendicontazione di sostenibilità.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Nell'ambito della ricognizione sull'osservanza degli obblighi comunicativi di cui all'articolo 7, comma 1 lettera d-bis) del D.lgs. 39/2010 e visto il perdurare di taluni inadempimenti relativi alla comunicazione/aggiornamento dell'indirizzo PEC, il MEF sollecita gli iscritti al registro, che non hanno ancora provveduto o che non hanno aggiornato il proprio indirizzo PEC, a procedere a tale adempimento ed inserire tempestivamente tale indirizzo esclusivamente tramite accesso alla propria area riservata.

Il mancato inserimento/aggiornamento dell'indirizzo PEC oltre ad essere soggetto a sanzioni espressamente previste dall'art. 24 del D.lgs. 39/2010 non consentirà ai revisori legali interessati l'accesso alla procedura di abilitazione all'attività di attestazione della rendicontazione di sostenibilità (FASE 2) per cui, entro la fine del mese di settembre, sono attese informazioni e aggiornamenti dal MEF.

Come noto, l'articolo 16, comma 7 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito con modificazioni nella Legge 28 gennaio 2009, n. 2, integra l'obbligo comunicativo da parte degli iscritti al registro dell'indirizzo di posta elettronica certificata espressamente previsto dall'articolo 7, comma 1 lettera d-bis) del D.lgs. 39/2010 e finalizzato a potenziare e rendere effettivo l'uso di strumenti di notificazione telematica, di comunicazione ed interscambio digitale con il MEF.

La comunicazione dell'indirizzo di posta elettronica certificata costituisce un'informazione necessaria da inserire in sede di richiesta di iscrizione al registro dei revisori e il suo funzionamento deve essere costantemente monitorato da parte degli iscritti al fine di consentire all'amministrazione di rendere più semplice, efficiente, sicura ed economica la notificazione di atti, provvedimenti, avvisi e comunicazioni agli iscritti.

La comunicazione della PEC costituisce un'utilità non solamente ai fini dell'interscambio comunicativo riferito alle attività riservate agli iscritti al registro ma viene diffusa e resa disponibile a tutte le PP.AA dal momento che, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 6- quater comma 2 del D.gls. 82/2005 – CAD,  anche  gli indirizzi PEC dei revisori legali presenti nel Registro e comunicati dal MEF ad INI-PEC confluiscono su INAD – Indice nazionale dei domicili digitali - in qualità di domicili digitali di persone fisiche e, come tali, sono destinati alle comunicazioni aventi valore legale con la pubblica amministrazione.

Resta salva la possibilità da parte del revisore legale presente in INI-PEC di modificare il proprio domicilio presente in INAD accendendo al sito avvalendosi delle funzioni presenti all'interno del portale  https://domiciliodigitale.gov.it.

Si ricorda infine che il mancato inserimento/aggiornamento dell'indirizzo PEC è soggetto a sanzioni espressamente previste dall'art. 24 del D.lgs. 39/2010 e disciplinate nello specifico dall'articolo 13 del DM 135/2021 (sanzioni amministrative pecuniarie da cinquanta euro a duemilacinquecento euro).

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Contabilità Commissione Europea

Raccomandazione UE per la rendicontazione di sostenibilità volontaria delle PMI

La Commissione Europea adotta la raccomandazione riguardante uno standard volontario di rendicontazione della sostenibilità elaborato dall'EFRAG destinato alle

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Approfondisci con


L’indipendenza del revisore: i rischi e le misure di salvaguardia

La funzione di interesse pubblico attribuita all'attività di revisione legale dei conti implica che al soggetto incaricato sia richiesto di essere indipendente. L'indipendenza è un concetto definito dalla legge e declina..

di

Massimo Accornero

- Dottore Commercialista e Revisore legale. Partner di Recognita SpA SB – Società di revisione

di

Roberto Drisaldi

- Avvocato Cassazionista, Dottore Commercialista e Revisore Legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”