X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 09/09/2025 • 06:00

Finanziamenti DAL MINISTERO DEL LAVORO

Progetti di interesse generale ETS: obiettivi e attività finanziabili

Il 2 settembre 2025 è stato registrato dalla Corte dei Conti il DM n. 124 del 7 agosto 2025 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che definisce obiettivi e attività finanziabili dal Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo settore.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il DM n. 124 del 7 agosto 2025, registrato dalla Corte dei Conti il 2 settembre 2025, definisce obiettivi, aree prioritarie e attività finanziabili attraverso il Fondo per il finanziamento di progetti e di attività di interesse generale nel Terzo settore. Il provvedimento, in coerenza con il Codice del Terzo settore (D.Lgs. 117/2017), punta a rafforzare il ruolo degli enti non profit nel favorire coesione sociale, sostenibilità e sviluppo inclusivo.

Per tale obiettivo il fondo ha a disposizione risorse, nel triennio 2025-2027, pari a circa 141,3 milioni di euro.

Per il solo anno 2025, le risorse finanziarie del fondo ammontano a 44,2 milioni di euro, così ripartite:

  • 14,3 milioni di euro a sostegno delle attività di interesse generale di rilevanza nazionale;
  • 19,6 milioni di euro a sostegno delle attività di interesse generale di rilevanza locale;
  • 7,3 milioni di euro di contributi per l'acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e altri beni strumentali ex art. 73 c. 2 lett. c D.Lgs. 117/2017;
  • 2,5 milioni in qualità di contributo annuo, già parzialmente erogato, per gli enti di cui all'art. 1 c. 1 lett. a) L. 476/1987.

Obiettivi strategici

Il decreto ministeriale individua i seguenti obiettivi strategici per le iniziative e i progetti suscettibili di essere finanziate dal Fondo:

  1. porre fine ad ogni forma di povertà;
  2. promuovere un'agricoltura sostenibile;
  3. assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età;
  4. fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti;
  5. raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment di tutte le donne e le ragazze;
  6. incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti
  7. ridurre le ineguaglianze;
  8. rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
  9. garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo;
  10. promuovere azioni per combattere il cambiamento climatico.

Per ognuno di questi obiettivi sono individuate specifiche aree di intervento.

Attuazione

Infine, il decreto ministeriale in commento rimanda, per la determinazione delle concrete modalità attuative e degli interventi finanziabili attraverso le risorse stanziate, a prossimi e separati provvedimenti del Direttore generale per le politiche del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese.

Fonte:  DM n. 124 del 7 agosto 2025  

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali ENTI DEL TERZO SETTORE

Co-programmazione: 5 per mille e altri contributi pubblici e privati

La normativa sul terzo settore attua il principio costituzionale di sussidiarietà: lo Stato e gli enti pubblici devono favorire i soggetti privati non profit cont..

di Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”