X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Affitto d'azienda
Altro

giovedì 04/09/2025 • 14:20

Fisco DAL CNDCEC

Commercialisti e affitto a terzi dell’azienda: analisi di compatibilità

Con il pronto ordini n. 80 del 2 settembre 2025, il CNDCEC ha chiarito se l'avvio da parte di un commercialista di un'attività commerciale in qualità di titolare diretto successivamente concessa in affitto a terzi possa configurarsi come situazione di incompatibilità con l'esercizio della professione.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 80 del 2 settembre 2025, ha chiarito che si configura alcuna causa di incompatibilità nel caso di avvio da parte di un commercialista di un'attività commerciale in qualità di titolare diretto successivamente concessa in affitto a terzi, a condizione che l'affitto d'azienda sia effettivo e non simulato e che il professionista si astenga da qualsiasi ingerenza nella gestione dell'azienda affidata a terzi.

Si ricorda che in base all'art. 4 c. 1 lett. a) D.Lgs. 139/2005, l'esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile è incompatibile con l'esercizio, anche non prevalente né abituale, dell'attività di impresa in nome proprio o altrui e per proprio conto. L'incompatibilità è esclusa qualora l'attività, svolta per conto proprio, sia diretta alla gestione patrimoniale o ad attività di mero godimento o conservative.

La norma è chiaramente volta a preservare l'indipendenza, l'autonomia e l'imparzialità del professionista, evitando che l'esercizio di attività imprenditoriali – per loro natura soggette a logiche di profitto e concorrenza – possa compromettere l'obiettività nell'esercizio della funzione professionale.

Nel caso di specie, l'iscritto, pur avendo inizialmente assunto la veste di imprenditore commerciale, ha successivamente e tempestivamente proceduto alla stipula di un contratto di affitto d'azienda, trasferendo a terzi il godimento del complesso aziendale e rinunciando, di fatto, alla gestione diretta dell'impresa. Il professionista che si limiti a concedere in affitto la propria azienda, senza ingerenza nella gestione né partecipazione agli utili dell'attività esercitata dall'affittuario, non riveste più la qualifica soggettiva di imprenditore, in quanto difetta il requisito dell'esercizio effettivo dell'attività economica organizzata ai fini della produzione o scambio di beni o servizi, ai sensi dell'art. 2082 c.c.

La sola titolarità giuridica dell'azienda non appare sufficiente a integrare una causa di incompatibilità.

Fonte: PO CNDCEC 2 settembre 2025 n. 80

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco PRONTO ORDINI CNDCEC

Commercialisti e attività agricola: quando scatta l’incompatibilità

Il CDNCEC fornisce chiarimenti sulla gestione di un’attività agricola da parte di un iscritto all’Albo e sull'obbligo di trasferimento all’elenco speciale...

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Affitto di azienda e disciplina delle società di comodo: si applicano le presunzioni

La Corte di cassazione 14 giugno 2024 n. 16600 si è pronunciata in ordine all'operatività del regime fiscale previsto alle società di comodo in caso di affitto a terzi dell'unica azienda senza il conseguimento dei ricav..

di

Luciano Sorgato

- Commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”