lunedì 01/09/2025 • 15:00
L'indennità di disoccupazione NASpI percepita dai lavoratori rientrati in Italia non rientra tra i redditi agevolabili ai fini del regime fiscale per lavoratori impatriati. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con Risp. AE 1° settembre 2025 n. 228.
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. AE 1° settembre 2025 n. 228, ha fornito chiarimenti in materia di regime fiscale per lavoratori impatriati e trattamento dell’indennità di disoccupazione NASpI. In seguito a un interpello relativo all’applicazione delle agevolazioni fiscali previste dall’art. 16 D.Lgs. 147/2015 alle somme percepite come NASpI nel 2024 da un lavoratore rientrato in Italia, l’Amministrazione finanziaria ha precisato che queste somme non possono beneficiare delle agevolazioni del regime impatriati.
Nel dettaglio, il lavoratore aveva trasferito la propria residenza in Italia nel 2022, fruendo del regime speciale per lavoratori impatriati fino a settembre 2023. Dopo la cessazione del rapporto di lavoro, ha percepito la NASpI da ottobre 2023 ad agosto 2024, per poi trasferirsi nuovamente all’estero. Il dubbio riguardava la possibilità di indicare la NASpI nel Modello Redditi PF 2025 con l’agevolazione prevista dal regime impatriati, quindi limitando l’imponibile al 30%, oppure se tassare l’intero importo.
L’Agenzia delle Entrate ha stabilito che l’indennità NASpI è una prestazione sostitutiva del reddito di lavoro dipendente ma non deriva dallo svolgimento di attività lavorativa; di conseguenza, non soddisfa i requisiti per l’agevolazione, che è invece riservata ai redditi derivanti da un’attività lavorativa svolta in Italia da soggetti che vi trasferiscono la residenza fiscale.
Pertanto, le somme percepite nel 2024 a titolo di NASpI devono essere assoggettate a tassazione per l’intero importo, senza applicazione della riduzione prevista dal regime impatriati. Questo vale anche per la compilazione del Modello Redditi PF 2025, dove la NASpI va indicata per l’intero ammontare lordo.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con appositi provvedimenti il Direttore dell'AE ha fornito indicazioni per la fruizione dei benefici fiscali da parte dei soggetti che optano per il regime speciale riservat..
Approfondisci con
Le persone fisiche che trasferiscono sia la residenza anagrafica che quella fiscale in Italia a partire dal 1° gennaio 2024, e che sono in possesso di una serie di requisiti analizzati nella presente scheda, possono usu..
Valentino Tamburro
- Of Counsel Tax – BDO Italia – Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.