X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Ispezioni
Altro

venerdì 22/08/2025 • 09:46

Lavoro DALL'INL

ASSE.CO: confermata la competenza esclusiva dei Consulenti del Lavoro

L’INL, con Nota 20 agosto 2025 n. 306, si esprime in maniera contraria circa la possibilità di estendere la competenza di rilascio dell’ASSE.CO anche a soggetti diversi dai Consulenti del Lavoro, come ad esempio i commercialisti, a causa della differente specializzazione di queste categorie di professionisti.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'INL, con Nota 20 agosto 2025 n. 306, riscontra una Nota con la quale si diffidava l'Ispettorato nazionale del lavoro “a provvedere in relazione all'istanza di avvio del procedimento finalizzato alla costituzione di un accordo (art. 15 L. 241/1990), tra il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) e l'Ispettorato nazionale del lavoro per l'estensione ai Dottori commercialisti della facoltà di rilasciare l'Asseverazione di conformità (ASSE.CO.), così come già prevista in favore dei Consulenti del lavoro”.

Il riscontro avviene in adempimento della sentenza TAR Lazio 9974/2025 con la quale il Giudice amministrativo, pur sostenendo l'obbligo dell'INL di esaminare la proposta di protocollo, ha evidenziato la sussistenza di “margini di discrezionalità e adempimenti istruttori rimessi all'amministrazione, in quanto la pretesa del Consiglio si pone in tensione dialogica con l'organizzazione, da parte dell'Ispettorato, dei poteri ispettivi attribuiti all'agenzia dalla legge, nel cui contesto si colloca il sistema di rilascio dell'asseverazione di conformità”.

La premessa dell'INL: costituzione dell'ASSE.CO e competenza dei Consulenti

Il protocollo ASSE.CO. costituisce uno nato nel 2014 e rinnovato da ultimo nel 2023 al fine esclusivo di aggiornare ed integrare la tabella degli illeciti in base ai quali verificare la correttezza dei comportamenti aziendali. L'istruttoria finalizzata al rilascio dell'ASSE.CO., come disciplinata nel relativo protocollo sottoscritto inizialmente dal Ministero del lavoro e successivamente dall'Ispettorato nazionale del lavoro, ha inteso coinvolgere i consulenti del lavoro e cioè gli unici professionisti che sono specificatamente abilitati ad operare nell'ambito della materia lavoristica e previdenziale su tutto il territorio nazionale e senza particolari condizioni. Il comune progetto avviato nel 2014 tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro è stato reso possibile proprio in ragione della specifica professionalità e competenza che si rinvengono in capo ai consulenti del lavoro e che non si ritiene possibile rinvenire altrove. Proprio in virtù di tale specificità, solo a questi ultimi lo stesso legislatore, nel corso degli anni e con reiterati interventi legislativi, ha inteso affidare ai soli consulenti del lavoro determinate prerogative.

Va ulteriormente ricordato che non tutti i commercialisti possono svolgere gli adempimenti lavoristici e previdenziali ma esclusivamente quelli che abbiano previamente effettuato una specifica comunicazione in tal senso “agli Ispettorati del lavoro delle province nel cui ambito territoriale intendono svolgere gli adempimenti di cui sopra”; in sostanza l'attività dei commercialisti, a differenza di quella dei consulenti del lavoro, è quindi limitata agli ambiti territoriali previamente comunicati e dove insistono le imprese per le quali svolgono i relativi adempimenti da cui hanno ricevuto uno specifico mandato professionale.

L'assenza di una sovrapponibilità fra dottori commercialisti ed esperti contabili e consulenti del lavoro è ancora confermata da altre norme di legge e dalla stessa regolamentazione relativa all'accesso alle due professioni. Per i dottori commercialisti e gli esperti contabili non è infatti necessario, già in occasione del tirocinio, approfondire la materia del lavoro e della legislazione sociale nella stessa misura prevista per i consulenti del lavoro.

Il peculiare percorso formativo che abilita i consulenti del lavoro vede direttamente coinvolti i vertici amministrativi di questa Agenzia nel principale momento di verifica delle competenze acquisite durante il tirocinio professionale, ovvero l'esame di Stato. Difatti, l'abilitazione per l'esercizio della professione è rilasciata da una commissione presieduta da un dirigente dell'Ispettorato nazionale del lavoro.

La vigilanza del ministero del Lavoro quale criterio fondamentale

L'ASSE.CO. è rilasciato dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro – ente pubblico non economico vigilato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali – e non dal singolo consulente. I rapporti che intrattiene l'Ispettorato nazionale del lavoro sono dunque con il Consiglio nazionale e non con il professionista che, peraltro, al fine di contribuire all'istruttoria che porterà alla asseverazione, deve aver frequentato un apposito corso formativo a cura della Fondazione studi consulenti del lavoro di carattere strettamente tecnico e altamente specialistico ed essere iscritto in un apposito elenco.

La circostanza che sia il Consiglio nazionale a rilasciare l'ASSE.CO. costituisce un elemento di particolare pregnanza.

A differenza del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, sottoposto alla vigilanza del Ministero della giustizia (art. 28 D.Lgs. n. 139/2005), il Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro è infatti vigilato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali (art. 25 L. 12/1979), lo stesso Ministero che esercita la vigilanza sull'Ispettorato nazionale del lavoro (art. 1 c. 3 D.Lgs. 149/2015). Ciò significa che il Ministero de lavoro e delle politiche sociali può intervenire in caso di irregolarità o violazioni riscontrate nelle attività del Consiglio nazionale, così come nelle attività dell'Ispettorato nazionale del lavoro; analogo intervento, quantomeno in via diretta, sarebbe invece impedito nei confronti del Consiglio nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili, sottoposto alla vigilanza del Ministero della giustizia.

Un unico Ministero vigilante nei confronti di tutti gli attori coinvolti nel rilascio e gestione dell'ASSE.CO. costituisce dunque un elemento di garanzia sulla sua efficacia e rappresenta un presupposto fondamentale per il buon funzionamento della procedura.

Si ritiene dunque che la scelta del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prima, e quella dell'Ispettorato nazionale del lavoro, dopo, siano pienamente rispondenti all'interesse pubblico primario di una corretta, efficace ed efficiente gestione dell'attività di vigilanza.

Fonte: Nota INL 20 agosto 2025 n. 306

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro DAI CONSULENTI DEL LAVORO

CDL e ANCE: intesa per la certificazione del lavoro negli appalti edili

I Consulenti del Lavoro hanno sottoscritto in data 17 luglio 2025, con ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), un’intesa per rafforzare la cultura della lega..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro

Asse.Co dei Consulenti del Lavoro: in cosa consiste?

Il 15 gennaio 2014 nasce l'Asse.Co., l'asseverazione rilasciata dai Consulenti del Lavoro per certificare la regolarità delle imprese nella gestione dei rappor..

di Dario Fiori - Consulente del lavoro e Dottore Commercialista

Approfondisci con


Consulenti del Lavoro

Il Consulente del Lavoro è un libero professionista specializzato nelle materie giuslavoristiche, legislazione sociale, previdenziale, amministrazione del personale, intermediazione e selezione del personale. Svolge att..

di

Giuseppe Buscema

- Consulente del lavoro e revisore legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”