sabato 23/08/2025 • 06:00
In tema di scudo fiscale sulle attività finanziarie rimpatriate, relativamente ai rapporti tra SNC e soci, la preclusione degli accertamenti vale esclusivamente nei confronti del dichiarante e solo per le somme regolarizzate, escludendo l'estensione automatica allo stesso ente collettivo e agli altri soci, anche in presenza di responsabilità solidale (Cass. 18 agosto 2025 n. 23470).
Ascolta la news 5:03
La Cassazione del 18 agosto 2025 n. 23470, in tema di applicazione dello scudo fiscale sulle somme rimpatriate, ha chiarito i limiti dell'ambito di applicazione oggettivo e soggettivo degli effetti preclusivi sugli accertamenti derivanti dalla regolarizzazione delle attività finanziarie detenute all'estero. La pronuncia, infatti, ha messo in evidenza come la preclusione sugli accertamenti tributari non operi automaticamente, essendo bensì subordinata alla dimostrazione di una correlazione tra i redditi contestati e le somme rimpatriate. La Cassazione, inoltre, ha ricordato come non rientrino nel novero dei soggetti che possono beneficiare dello scudo le società in nome collettivo, in ragione della loro natura commerciale.
Il c.d. scudo fiscale (derivante dal combinato disposto dell'art. 13-bis c. 4 DL 78/2009, conv. in L. 102/2009 e dell'art. 14 c. 1 lett. a) DL 350/2001, conv. in L. 409/2001) rappresenta uno strumento straordinario introdotto dal Legislatore italiano al fine di incentivare il rimpatrio e la regolarizzazione delle attività finanziarie e patrimoniali detenute all'estero in violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale. La normativa prevede, al ricorrere di specifiche con...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'autorizzazione della Procura per acquisire documenti coperti da segreto professionale nelle indagini fiscali deve essere rilasciata solo dopo che il segreto viene ecce..
Approfondisci con
L'avviso di accertamento rappresenta l'atto tipico con cui l'ente creditore esercita la propria potestà impositiva. È composto da una parte motivazionale, contenente i presupposti di fatto e di diritto e da una parte nu..
Marco Ligrani
- Dottore commercialista in BariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.