venerdì 22/08/2025 • 06:00
Pensioni anticipate e di vecchiaia, scivoli, importi soglia, limiti, ricalcolo contributivo della pensione: cosa è cambiato per chi vuole uscire dal lavoro con le novità degli ultimi mesi? E cosa devono sempre tenere a mente i professionisti per spiegarle efficacemente ai clienti?
Ascolta la news 5:03
Tra vincoli normativi, ricalcoli dell'assegno, nuove soglie reddituali e strumenti di accompagnamento, le ultime manovre – unitamente ad alcuni importanti chiarimenti giurisprudenziali - hanno modificato la mappa del pensionamento rispetto all'originario scenario “Fornero” (art. 24 DL 201/2011).
Ad oggi, con oltre 50 gestioni previdenziali differenti (tra casse professionali e fondi amministrati dall'INPS), abbiamo oltre 100 modi diversi per andare in pensione, considerando anche gli strumenti per unificare i contributi, come ricongiunzione, cumulo, totalizzazione, computo… Senza peraltro dimenticare le misure per rendere utili dei periodi non contribuiti, come il riscatto, gli accrediti figurativi, i contributi volontari…
Ma come orientarsi e non perdere la bussola in questa “giungla previdenziale” fatta di normativa, prassi e giurisprudenza?
Per supportare concretamente i professionisti della previdenza nell'attività di consulenza e orientamento, abbiamo raccolto e analizzato le domande più ricorrenti emerse nel confronto con operatori e utenti, selezionando sia le novità più rilevanti introdotte nel corso del 2025, sia i nodi fondamentali che è indispensabile chiarire per comprendere a fondo il funzionamento e la convenienza delle diverse opzioni di pensionamento oggi disponibili.
Che cos'è e come funziona l'estratto co...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione, con sentenza 7 agosto 2025 n. 22802, chiarisce la scansione temporale entro cui datore di lavoro e lavoratore possono colmare omissioni contributive, intr..
Approfondisci con
Nel 2025 è possibile accedere alla pensione anticipata flessibile, nota come Quota 103, al raggiungimento di una precisa età anagrafica insieme ad un determinato ammontare di contributi. Raggiunti questi requisiti, però..
Francesca Zucconi
- Consulente del Lavoro in PaviaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.