X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 05/08/2025 • 14:33

Fisco DAL CNDCEC

Legalizzazione aziende sottoposte a misura ablativa o non: linee guida

Con il Comunicato stampa 5 agosto 2025, il CNDCEC, congiuntamente a FNC, ha pubblicato un documento di ricerca contenente le linee guida in materia di legalizzazione delle aziende sottoposte a misure ablativo o non ablative.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato il documento di ricerca “Linee guida in materia di legalizzazione delle aziende sottoposte a misura ablativa o non ablativa”. Il lavoro, realizzato dalla commissione “Misure ablative e non ablative: legalizzazione aziende” rientra tra le attività dell'area “Funzioni giudiziarie e ADR”.

L'obiettivo del documento è fornire un supporto operativo al professionista chiamato a svolgere il ruolo di amministratore giudiziario (o di consulente dell'amministrazione giudiziaria) nel delicato compito di legalizzazione dell'impresa attinta da misura ablativa o non ablativa, attraverso un'analisi approfondita e operativa dei profili normativi, gestionali e organizzativi delle diverse misure, fornendo strumenti di valutazione dei rischi di compliance, indicazioni sul sistema dei controlli interni e sulla gestione dei rapporti con terze parti.

Il tema della legalizzazione delle aziende sottoposte a misure ablative (sequestro e confisca penale o di prevenzione) o non ablative (amministrazione giudiziaria e controllo giudiziario ex artt. 34 e 34-bis D.Lgs 159/2011 –  per brevità CAM) si colloca nel più ampio contesto della lotta alla criminalità organizzata, alla corruzione e al riciclaggio, ma anche nel tentativo di salvaguardare il tessuto economico-produttivo e occupazionale, anche tenuto conto, con particolare riferimento alle tipologie di imprese attinte, che la sottoposizione a queste misure sta avendo sempre più larga diffusione anche in settori in precedenza non interessati come, ad esempio, moda, grande distribuzione, calcio, imprese pubbliche.

L'obiettivo della legalizzazione non è solo neutralizzare il controllo criminale (o comunque la deviazione illegale che l'azienda ha avuto) ma anche recuperare l'impresa alla legalità, evitando il fallimento e preservando l'attività economica lecita, i livelli occupazionali e il valore sociale dell'impresa sul territorio.

La legalizzazione delle aziende sottoposte a misure ablative e non ablative, come evidenziato nell'introduzione del documento, richiede un lavoro sinergico tra magistratura, amministratori giudiziari, esperti aziendali, enti pubblici (tra cui l'ANBSC per le misure ablative), società civile e mondo del lavoro. È un processo complesso che va oltre la dimensione giuridica per divenire un'operazione di rigenerazione economica e culturale, con potenzialità trasformative per l'intero tessuto sociale.

Fonte: Com. Stampa CNDCEC 5 agosto 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

Sequestro societario: regole per le compensazioni orizzontali

L'evoluzione normativa in tema di sequestro di società e le conseguenze sul blocco delle compensazioni orizzontali dei crediti fiscali ha generato numerosi..

di Giorgia Quinzi - Dottoranda di ricerca in Diritto Europeo presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Approfondisci con


L’applicabilità della misura della confisca all’Ente fallito

Atteso che il fallimento (oggi liquidazione giudiziale) della persona giuridica non determina in alcun modo l'estinzione dell'illecito amministrativo previsto dal D.Lgs. 231/2001, ci si chiede se, alla luce dell'art. 19..

di

Alessandra Griffa

- Avvocato, senior partner AP Avvocati

di

Alessandro Parrotta

- Cassazionista, founder AP Avvocati

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”