X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 01/08/2025 • 06:00

Fisco DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

DL Economia: ok alla fiducia, il testo passa alla Camera

Il 31 luglio 2025, con 97 voti favorevoli, 66 contrari e un'astensione, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione del DDL di conversione in legge del DL Economia (DL 95/2025). Il provvedimento passa ora all'esame della Camera e dovrà essere convertito in legge entro il 29 agosto 2025.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il 31 luglio 2025, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione del DDL di conversione in legge del DL Economia (DL 95/2025). Quali sono le novità? 

Sanatoria collegata al CPB 2018-2022

Viene introdotta una tolleranza di 5 giorni per il pagamento delle rate dell’imposta sostitutiva. In pratica, i pagamenti saranno considerati tempestivi se effettuati entro 5 giorni dalla scadenza prevista, a condizione che non siano già stati notificati verbali o accertamenti.

IVA agevolata al 5% per le opere d'arte
Scende dal 22% al 5% l'aliquota IVA per la vendita e l'importazione di opere d'arte, oggetti d'antiquariato e da collezione, inclusi francobolli e monete antiche. L'obiettivo è rafforzare la competitività del mercato dell'arte in Italia, che ora vanta una delle aliquote più basse in Europa.

Bonus mamme 2025: integrazione al reddito
Nel 2025, le lavoratrici madri con almeno due figli potranno richiedere un bonus di 40 euro al mese (480 euro all'anno), non tassato e senza contributi. Il beneficio riguarda dipendenti e autonome con reddito annuo fino a 40.000 euro, con vincoli specifici per chi ha più di due figli. Il pagamento avverrà in un'unica soluzione a dicembre. 

Bonus nido

Le rette ammesse al beneficio includono quelle relative a tutti i servizi educativi per l’infanzia, pubblici e privati, purché autorizzati. Dal 2026, inoltre, la domanda accolta dal genitore avrà effetto anche per gli anni successivi, con verifica annuale dei requisiti. 

Superbonus 110% per le aree colpite dal sisma

Per gli interventi effettuati nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria il 6 aprile 2009 e a far data dal 24 agosto 2016, dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, il Superbonus spetta anche per le spese sostenute nell’anno 2026, nella misura del 110%, mantenendo la possibilità di cessione del credito e sconto in fattura. Confermati per il 2025 gli incentivi fiscali e contributivi per la zona franca urbana nel centro Italia colpito da sisma.

Sugar tax: slitta al 2026
Prorogata al 1° gennaio 2026 la partenza dell'imposta sulle bevande zuccherate, che era prevista per luglio 2025. Rientrano tra i prodotti tassati succhi, bibite edulcorate e acque zuccherate. 

Payback sanitario: detrazione per le imprese 

Previsto un meccanismo di detrazione a favore dei fornitori per gli importi effettivamente versati che eccedono la quota del 25% rispetto alla soglia fissata dai provvedimenti regionali e provinciali, per gli anni successivi al 2018, senza gravare su nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

Questo intervento rappresenta una risposta concreta alle richieste del comparto, che da anni denuncia l’insostenibilità delle richieste di rimborso legate al payback, strumento pensato per contenere la spesa sanitaria ma spesso causa di contenziosi e difficoltà finanziarie per le imprese del settore.  

Antiriciclaggio e cripto-attività: nuove regole e controlli
Il provvedimento rafforza i poteri del Comitato di sicurezza finanziaria, amplia la definizione di Paesi terzi ad alto rischio e introduce nuovi obblighi per i fornitori di servizi di cripto-attività. Prorogato al 30 dicembre 2025 il termine per l'autorizzazione degli operatori già presenti in Italia, che potranno operare in regime transitorio fino a giugno 2026.

Start-up e investimenti innovativi
Dal 2025, almeno il 3% degli investimenti dei fondi dovrà essere destinato a start-up e PMI innovative, con obbligo definitivo dal 2027. Si amplia la definizione di investimento qualificato includendo anche gli impegni vincolanti. 

Rendicontazione societaria di sostenibilità

Modificati gli obblighi a carico delle piccole e medie imprese quotate, eliminando la possibilità per queste imprese di omettere, fino al 2028, alcune informazioni sulla sostenibilità nella relazione di gestione, a patto di motivarne l’omissione. Questa facoltà viene abrogata.

Vengono rivisti i compiti del revisore o della società di revisione, con particolare riferimento alle verifiche relative alle informazioni presenti nella relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari. Sono ridefiniti i termini temporali per l’applicazione delle nuove norme sulla rendicontazione di sostenibilità, differenziandoli in base al soggetto obbligato. Infine, si stabiliscono nuove scadenze per alcuni compiti di studio affidati al Ministero dell’Economia e delle Finanze e alla Consob in relazione alla materia trattata.

Queste modifiche rafforzano gli obblighi di trasparenza sulle informazioni di sostenibilità e anticipano l’adeguamento delle PMI quotate agli standard europei.

Fondo Prima Casa

Viene rifinanziato il Fondo di garanzia per la Prima Casa, gestito da Consap. Con un incremento di 30 milioni di euro, il fondo garantirà fino all’80% del mutuo per i giovani e fino al 90% per le famiglie numerose, favorendo così l’accesso alla proprietà immobiliare per under 36 e nuclei con più figli.

La misura, condivisa trasversalmente dalla Commissione, rappresenta un segnale importante in un momento in cui l’inflazione e l’aumento dei tassi rendono sempre più difficile per le nuove generazioni accedere al credito e realizzare il sogno della casa. 

Le altre novità

Le altre novità riguardano:

  • contratti a termine: estesa al 31 dicembre 2026 la possibilità di stipulare contratti per specifiche esigenze aziendali, anche senza previsioni nei contratti collettivi, per una durata massima di 24 mesi;
  • pagamenti elettronici: viene specificato che la norma sui tempi di accredito riguarda carte di pagamento e i soggetti già obbligati dalla legge sulle misure per la crescita;
  • internazionalizzazione delle imprese: nuove risorse e agevolazioni per le imprese che investono o operano in India, con un limite massimo di 200 milioni di euro. Le stesse misure si estendono anche a start-up e PMI innovative delle regioni del Sud;
  • Terzo Settore: aumentano di 10 milioni i fondi per i progetti e viene potenziata la sezione speciale del Fondo di garanzia PMI, a beneficio degli enti religiosi e non iscritti al Rea;
  • turismo (incentivi per lo staff housing): introdotti incentivi per gli alloggi dei lavoratori del settore turistico e prorogati alcuni termini amministrativi, inclusa la scadenza per l'aggiornamento catastale delle strutture ricettive all'aperto. Per quest'ultimo caso la proroga è fissata al 15 giugno 2025;
  • agricoltura: arrivano 47 milioni di euro per l'innovazione nel settore primario e 5 milioni per la filiera suinicola, a sostegno delle aziende colpite da restrizioni;
  • INAIL e Terzo Settore: l'INAIL può partecipare alla costituzione di soggetti non profit nella gestione dei presidi ospedalieri, in particolare nelle strutture di ricerca e riabilitazione. Un’apertura che mira a favorire la collaborazione tra pubblico, privato sociale e terzo settore per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi sanitari;
  • emittenti locali: previsto un contributo straordinario fino a 16,5 milioni di euro per il 2025 a favore dell’emittenza locale.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco EMENDAMENTI

DL Economia: dalla flat tax per i nuovi residenti al payback sanitario, cosa cambia

I nuovi residenti con grandi patrimoni possono pagare la flat tax anche entro 5 giorni dalla scadenza, tramite rateizzazione o r..

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

Approfondisci con


Opere d'arte

La vendita di opere d'arte presenta una serie di peculiarità sia quando viene esercitata in modo professionale sia quando viene svolta in modo occasionale, a cui fa seguito un particolare regime fiscale.

di

Carlo Bertoncello

- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”