giovedì 31/07/2025 • 06:00
I cambiamenti climatici stanno mutando, in maniera strutturale, le condizioni di vita e di lavoro nel nostro Paese: anche quest'anno è stato firmato dalle parti sociali il Protocollo quadro per l'adozione delle misure di contenimento dei rischi, e introdotta una nuova deroga per il ricorso alla Cig.
Il 2 luglio 2025 è stato firmato dalle parti sociali il Protocollo quadro per l'adozione di misure di contenimento dei rischi lavorativi legati all'emergenza climatica nei luoghi di lavoro, recepito con Decreto ministeriale il 9 luglio.
Il Protocollo promuove misure per scongiurare infortuni e malattie professionali connessi alle emergenze climatiche: l'obiettivo prioritario è quello di “coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di tutela della salute e sicurezza”.
Intanto, è stato approvato al Senato un emendamento al cd. DL Comparti Produttivi (DL 92/2025), con il quale si prevede una deroga transitoria ai limiti di durata per i trattamenti relativi alla sospensione o riduzioni dell'attività lavorativa nel periodo tra luglio e dicembre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
Il cambiamento climatico e le ondate di calore estremo pongono nuove sfide in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il quadro normativo vigente contempla obblighi a carico del datore di lavoro per fronteggiare i pic..
Federico Manfredi
- Avvocato - Head of practice Diritto del Lavoro – Carnelutti Law FirmEdoardo Reali
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.