X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

Altro

lunedì 28/07/2025 • 06:00

Lavoro Caso Glovo

Sicurezza dei rider: dal "bonus caldo" all’ordinanza che farà la storia

Ripercorriamo in questo podcast una delle vicende simbolo di questa estate 2025: quella relativa al "bonus caldo" proposto (e poi ritirato) dalla piattaforma di delivery Glovo, culminata in una pronuncia del Tribunale di Milano senza precedenti per la tutela del diritto alla salute dei rider.

di Emiliana Maria Dal Bon - Equity Partner NexumStp

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.

Il 2 luglio 2025 la società di delivery Glovo manda una e-mail a tutti i suoi rider per informarli di alcuni, nuovi, incentivi economici utili a fronteggiare il grande caldo di quei giorni. Si trattava sostanzialmente di un aumento percentuale delle commissioni su ogni consegna: più alta la temperatura, maggiore la remunerazione.

La scelta di Glovo ha scatenato le proteste dei sindacati, che hanno avuto effetto: nelle ore seguenti la piattaforma digitale ha annunciato il ritiro dei bonus, e l'apertura di un tavolo tecnico con le parti sociali.

Dopo pochi giorni, l'8 luglio, una pronuncia del Tribunale di Milano (giudice Antonio Lombardi) obbliga Glovo a riconoscere e incontrare i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST) delle aree di Palermo e Trapani: è la prima volta che accade relativamente a dei rapporti giuridicamente qualificati come di lavoro autonomo.

Nel podcast, l'autrice ripercorre e analizza una delle vicende che più hanno fatto discutere di questa estate 2025.

Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Lefebvre Giuffrè.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro DAL MINISTERO DEL LAVORO

L'inquadramento dei rider tra lavoro autonomo, subordinato e intermittente

Nella circolare 18 aprile 2025 n. 9, il Ministero del Lavoro ha chiarito i criteri di classificazione del lavoro dei rider delle..

di Pasquale Staropoli - Avvocato

Approfondisci con


Rider

Le disposizioni rispetto alla “tutela del lavoro tramite piattaforme digitali” intervengono a tentare di colmare un vuoto normativo per le prestazioni di lavoro dei cosiddetti “rider”, ormai diffuse su tutto il territor..

di

Pasquale Staropoli

- Avvocato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”