X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 30/07/2025 • 15:03

Impresa DA ASSONIME

Operazioni straordinarie frontaliere: le modifiche del Decreto Correttivo

Assonime, con circolare 30 luglio 2025 n. 19, torna a commentare le operazioni di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliere sulla base delle modifiche del c.d. Decreto Correttivo, aggiornando e integrando la circolare n. 16/2023.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il D.Lgs. 88/2025 (c.d. Decreto Correttivo) ha introdotto alcune modifiche integrative e correttive al D.Lgs. 19/2023, che ha attuato nel nostro ordinamento la Dir. UE 2019/2121 sulle operazioni di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliere. La presente circolare Assonime n. 19 del 30 luglio 2025 aggiorna e integra la circolare Assonime n. 16/2023 illustrando il quadro delle regole D.Lgs. 19/2023 e del codice civile attualmente in vigore, così come modificate dal Decreto Correttivo.

Le disposizioni del decreto correttivo sono entrate in vigore l'8 luglio 2025. Per evitare, tuttavia, un impatto negativo e sproporzionato delle modifiche sulle operazioni già in corso, le modifiche al D.Lgs.19/2023 relative alle procedure di controllo di legalità dell'operazione in presenza di debiti e benefici pubblici si applicano alle operazioni transfrontaliere e internazionali rispetto alle quali, alla data dell'8 luglio 2025, non sia stato ancora pubblicato il progetto dell'operazione. Per le medesime ragioni, le disposizioni relative all'assolvimento degli obblighi informativi nei confronti dei lavoratori si applicano soltanto alle operazioni che sono iniziate successivamente all'8 luglio 2025. Ai fini di tale adempimento, inoltre, per le operazioni non ancora iniziate, sarà possibile optare per la procedura prevista dalla formulazione originaria dell'art. 40 o, in alternativa, per le modalità previste dall'art. 47 L. 428/90.

La disciplina del Correttivo prevede una regolamentazione delle diverse operazioni societarie straordinarie che realizzano riassetti organizzativi e finanziari, nei quali siano interessati più ordinamenti europei, coniugando il principio di libertà di stabilimento delle società con la protezione degli interessi dei soggetti incisi dalle operazioni (creditori, soci, lavoratori).

Tra le principali novità, la circolare Assonime sottolinea l'estensione dell'applicazione della disciplina anche a società diverse dalle società di capitali, nonché alle operazioni internazionali che coinvolgono soggetti extra-UE. Viene inoltre introdotta la scissione con scorporo, una nuova figura di scissione domestica che consente alla società scissa di assegnare partecipazioni nelle beneficiarie a sé stessa.

Il Correttivo è intervenuto sia sul complesso delle regole del decreto n. 19/2021 relativo alle operazioni transfrontaliere e internazionali, sia sulle regole del codice civile in tema di trasferimento di sede all'estero e scissione con scorporo, al fine di chiarire i dubbi interpretativi sorti in sede di prima applicazione della disciplina, nonché di semplificare e rendere più efficaci gli strumenti a disposizione delle imprese per realizzare operazioni di riorganizzazione societaria e per favorire la mobilità transfrontaliera.

Il Correttivo è intervenuto anche sulle fasi procedurali, chiarendo la suddivisione tra fase preparatoria (progetto, relazioni, pubblicità), decisoria (approvazione da parte dei soci) e attuativa (rilascio del certificato preliminare, controllo di legalità, stipulazione dell'atto pubblico). Viene ribadito che il controllo notarile rappresenta una garanzia fondamentale di regolarità, con l'introduzione di una clausola antiabuso per evitare operazioni fraudolente o elusive.

Di particolare rilevanza sono le semplificazioni procedurali per le operazioni che coinvolgono società interamente possedute o in presenza di rapporti di controllo totalitario, e la possibilità di omettere alcune formalità in queste ipotesi.

Per quanto riguarda le tutele, il decreto rafforza il diritto di recesso dei soci in caso di mutamento della legge applicabile, armonizza le modalità di contestazione del rapporto di cambio e del valore di liquidazione, e introduce sistemi più efficaci per la tutela dei creditori, con la previsione di un termine di 90 giorni per l'opposizione. Per la tutela dei lavoratori, si stabiliscono regole specifiche sulla partecipazione, l'informazione e la consultazione, in linea con la disciplina europea.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali TRASFORMAZIONI, FUSIONI E SCISSIONI

Operazioni transfrontaliere: cosa cambia dall'8 luglio 2025

Il D.Lgs. n. 88/2025 (G.U. n. 143/2025) ha introdotto significative modifiche in materia di operazioni transfrontaliere, rimuovendo alcune criticità applicative e sempli..

di Ignazio La Candia - Associate Partner, Studio Pirola, Pennuto, Zei & Associati, Università Bicocca, Milano

Approfondisci con


Decreto sulle operazioni transfrontaliere: le novità

Il Decreto sulle operazioni transfrontaliere (D.Lgs. 88/2025) introduce modifiche correttive al decreto attuativo della direttiva in materia di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere (Dir. 2019/2121/UE). I..

di

Giuseppe Borriello

- Avvocato - Associate, Studio Pirola Pennuto Zei & Associati

di

Giorgio Guarnerio

- Avvocato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”