X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • imposta di registro
Altro

mercoledì 30/07/2025 • 12:24

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Sentenza di riconoscimento della cittadinanza: imposta di registro in misura fissa

La sentenza di riconoscimento della cittadinanza, non recando disposizioni di contenuto patrimoniale, è soggetta a un’unica imposta fissa di registro (euro 200), indipendentemente dal numero di persone coinvolte nel provvedimento (Risp. AE 30 luglio 2025 n. 196).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la Risp. AE 30 luglio 2025 n. 196 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che al provvedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana riguardante più soggetti di uno stesso nucleo familiare si applica un'unica imposta di registro in misura fissa (euro 200) ai sensi dell'art. 8 Tariffa, parte prima, allegata al DPR 131/86.

In particolare, alla lett. d) del c. 1 del citato art. 8, è indicata la tassazione degli atti giudiziari non recanti trasferimento, condanna o accertamento di diritti a contenuto patrimoniale, tra i quali può essere ricompreso il provvedimento giudiziale di riconoscimento della cittadinanza italiana.

Si ricorda che l'art. 1 DPR 131/86 stabilisce che l'imposta di registro ha per oggetto determinati ''atti'', quindi, la stessa si applica nella misura indicata nella tariffa allegata al presente testo unico, agli atti soggetti a registrazione e a quelli volontariamente presentati per la registrazione.

L'art. 20 DPR 131/86, inoltre, statuisce che l'imposta è applicata secondo l'intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente. Pertanto, l'atto non è da intendersi come il documento in quanto tale, ma come il contenuto negoziale in esso contenuto.

Se un atto contiene più disposizioni che non derivano necessariamente, per la loro intrinseca natura, le une dalle altre, ciascuna di esse è soggetta ad imposta come se fosse un atto distinto. Se le disposizioni contenute nell'atto derivano necessariamente, per la loro intrinseca natura, le une dalle altre, l'imposta si applica come se l'atto contenesse la sola disposizione che dà luogo alla imposizione più onerosa (art. 21 DPR 131/86).

Al riguardo, con la Circ. AE 7 ottobre 2011 n. 44/E e con la successiva Circ. AE 29 maggio 2013 n. 18/E è stato chiarito che le singole disposizioni contenute nell'atto rilevano autonomamente solo qualora ciascuna di esse sia espressione di una autonoma capacità contributiva. L'imposta di registro deve essere, quindi, applicata distintamente per ciascuna disposizione solo con riferimento alle disposizioni negoziali dotate di contenuto economico che concretizzano, quindi, un indice di capacità contributiva.

Fonte: Risp. AE 30 luglio 2025 n. 196

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro DALL'INPS

Bonus nuovi nati: più tempo per la presentazione delle domande

L’INPS, con Mess. 24 luglio 2025 n. 2345, comunica di aver ampliato il termine per la presentazione delle domande per il bonus n..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Istanza di rimborso delle imposte di registro/ipotecarie/catastali

Il contribuente può richiedere il rimborso delle imposte di registro, ipotecarie e catastali pagate e non dovute (articolo 77 DPR 131/86; articolo 17 c. 5 D.Lgs. 347/90).

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”