venerdì 25/07/2025 • 12:16
L’INPS, con Mess. 24 luglio 2025 n. 2345, comunica di aver ampliato il termine per la presentazione delle domande per il bonus nuovi nati da 60 a 120 giorni dalla data della nascita o dell’ingresso in famiglia del minore.
redazione Memento
Con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, l'INPS aveva fornito indicazioni relative all'importo una tantum di 1.000 euro (c.d. Bonus nuovi nati) e illustrato i requisiti di accesso al contributo e le istruzioni per la presentazione delle relative domande. Il messaggio n. 1303 del successivo 16 aprile aveva comunicato l'apertura del servizio per l'immissione delle istanze.
Il 24 luglio, con il messaggio n. 2345, l'INPS ha comunicato l'estensione del termine per la presentazione delle domande per ottenere il Bonus.
Bonus nuovi nati: di cosa si tratta
Il "Bonus nuovi nati" è un beneficio economico per le famiglie che accolgono figli tramite nascita o adozione.
Il bonus ammonta a 1000 euro una tantum per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025 ed è rivolto a genitori, cittadini italiani o di uno Stato membro dell'Unione Europea, o a cittadini di Stati terzi con determinati permessi di soggiorno, che siano residenti in Italia.
Ai fini dell'accesso al Bonus nuovi nati è necessario un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) nel cui nucleo è presente il figlio per il quale si chiede il contributo non superiore a 40.000 euro annui
Oltre alla cittadinanza e residenza, è necessario che il figlio sia nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025.
La domanda per il bonus può essere presentata tramite il portale web dell'INPS, il Contact Center Multicanale o gli istituti di patronato.
Il Bonus nuovi nati non concorre alla determinazione del reddito.
La nuova proroga
Con il messaggio n. 2345 del 24 luglio 2025, l'INPS comunica che il termine per la presentazione delle domande di “Bonus nuovi nati”, è ampliato da 60 a 120 giorni dalla data dell'evento (nascita o ingresso in famiglia del minore).
Per gli eventi verificatisi dal 1° gennaio 2025 al 24 maggio 2025, per i quali non è stata presentata la domanda entro il termine di 60 giorni, gli interessati possono presentare la domanda entro 60 giorni (22 settembre 2025) dalla data di pubblicazione del messaggio in commento.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con circolare 14 aprile 2025 n. 76, l'INPS ha illustrato la disciplina del “bonus nuovi nati” fornendo, al contempo, le indicazioni..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.