X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Accertamento
  • Definizione agevolata
  • IMU
  • Sportivi
Altro

mercoledì 30/07/2025 • 06:00

Fisco VIA LIBERA DEFINITIVO DEL SENATO

Il Decreto fiscale è legge: cosa cambia

Il 29 luglio 2025, il Senato ha approvato in via definitiva il DDL di conversione in legge del DL fiscale (DL 84/2025). Le novità riguardano: accessi fiscali, rottamazione-quater, ravvedimento speciale, esenzione IMU per impianti sportivi, stock option e altre misure di semplificazione e proroga fiscale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Senato ha approvato definitivamente il DDL di conversione in legge del DL fiscale (DL 84/2025). Di seguito si analizzano le novità.

Obbligo di motivazione per accessi fiscali  

Dal 2025 le autorità tributarie dovranno motivare adeguatamente ogni accesso di verifica presso aziende e studi professionali. Negli atti di autorizzazione e nei verbali dovranno essere indicate e giustificate le circostanze che rendono necessario l'accesso. L'obbligo si applica solo agli atti successivi all'entrata in vigore della legge di conversione. 

Vedi anche: Obbligo di motivare gli accessi fiscali: l'Italia si allinea alla sentenza CEDU del 21 luglio 2025.

Rottamazione-quater e estinzione giudizi  

Per i debiti inclusi nella rottamazione-quater, l'estinzione dei giudizi si verifica con il pagamento della prima rata della definizione agevolata. Il giudice dichiara l'estinzione su richiesta, rendendo inefficaci le sentenze non definitive; le somme già versate restano acquisite e non sono rimborsabili. 

Vedi anche: DL fiscale: la rottamazione estingue il processo con la prima o unica rata del 19 luglio 2025.

Ravvedimento speciale per il CPB 2025-2026

Arriva il ravvedimento speciale per chi aderisce al concordato preventivo biennale 2025-2026. I contribuenti possono regolarizzare le violazioni fiscali relative agli anni d'imposta dal 2019 al 2023, versando l'imposta sostitutiva in unica soluzione dal 1° gennaio al 15 marzo 2026, o tramite un massimo di 10 rate mensili con interessi dal 15 marzo 2026. 

Vedi anche: Ravvedimento speciale: sanatoria per le partite IVA che aderiscono al CPB 2025-2026 del 22 luglio 2025.

Esenzione IMU per impianti sportivi  

Sono ampliati i criteri per l'esenzione IMU sugli immobili utilizzati per attività sportive. I Comuni dovranno annualmente fissare e pubblicare i corrispettivi medi di riferimento per distinguere le attività commerciali da quelle non commerciali. In via transitoria, l'esenzione è automatica per le associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte al registro sportivo, anche se svolgono attività commerciale, sollevando però dubbi interpretativi.

Reddito da usufrutto e diritti reali  

Nuova interpretazione: il reddito da concessione di usufrutto o altri diritti reali su immobili è reddito diverso imponibile se il disponente mantiene un diritto reale; se si spoglia completamente del diritto, si genera una plusvalenza tassabile.

Addizionale IRPEF su bonus e stock option  

Dal 2025, sono esclusi dall'addizionale IRPEF del 10% i dipendenti delle società di partecipazione non finanziaria che ricevono compensi in bonus e stock option, ridefinendo così l'ambito di applicazione della misura. 

Enti del Terzo Settore e novità IVA
Il regime fiscale per il Terzo Settore e le imprese sociali sarà applicabile dal 1° gennaio 2026, senza più il requisito dell'autorizzazione UE, in seguito alla comfort letter della DG Concorrenza della Commissione europea. Inoltre, dal 1° luglio 2025, lo split payment non si applica più alle operazioni con società quotate FTSE-MIB, ma si estende al settore trasporto e logistica.

Vedi anche: DL fiscale: novità per trasferte, reddito d'impresa e proroga versamenti del 18 giugno 2025.

Dichiarazioni e versamenti fiscali
Il termine per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP è stato posticipato all'8 novembre 2024. Per il 2025, il primo acconto e il saldo sono stati differiti al 21 luglio e al 20 agosto (con maggiorazione 0,40% per soggetti ISA e forfetari). 

Vedi anche: DL fiscale: sanatoria dichiarazioni 2024 e rinvio dei versamenti al 21 luglio 2025 del 17 giugno 2025.

Spese di trasferta, redditi di lavoro autonomo e impresa
Vengono rafforzati i requisiti di tracciabilità dei pagamenti per la deducibilità delle spese di vitto, alloggio, viaggio e trasporto per dipendenti e autonomi. Alcune voci di reddito sono ridefinite (es. plusvalenze su partecipazioni in società tra professionisti). Per i lavoratori autonomi, le spese sostenute all'estero sono deducibili anche se non tracciabili, mentre per le imprese resta l'obbligo della tracciabilità. 

Vedi anche: Decreto fiscale: nuove regole per spese dei lavoratori autonomi e reddito d'impresa del 13 giugno 2025.

Semplificazioni sul reddito d'impresa
Viene semplificata la formula per il calcolo delle perdite riportabili, ora collegata al doppio dei conferimenti e versamenti effettuati negli ultimi 24 mesi. Si elimina il riferimento alle società collegate per la deduzione dei costi delle nuove assunzioni. Aggiornati anche i criteri per la tassazione e l'allocazione della base imponibile tra controllanti e controllate estere, in linea con le direttive UE, con possibilità di opzione triennale per il calcolo semplificato. 

Vedi anche: DL fiscale: semplificato il calcolo della determinazione del riporto delle perdite del 16 giugno 2025.

Proroga e sanatoria Prospetto IMU

I Comuni possono deliberare sulle aliquote fino al 15 settembre 2025, sanando le delibere adottate tra il 1° marzo e il 18 giugno 2025.

Le altre novità

Infine, il DL fiscale prevede la proroga:

  • al 31 ottobre 2025 per la documentazione anti-ibridi (penalty protection);
  • per 6 anni delle agevolazioni sul biodiesel, con limiti e controlli UE.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco ITER DI CONVERSIONE IN LEGGE DL FISCALE

Obbligo di motivare gli accessi fiscali: l'Italia si allinea alla sentenza CEDU

In sede di conversione in legge del DL fiscale (DL 84/2025), è stato approvato l'emendamento sull'obbligo di motivare ogni accesso nei locali di imprese e profess..

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”