X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 28/07/2025 • 16:14

Impresa DALLA CORTE COSTITUZIONALE

Appalti: esclusione dalla gara per violazioni fiscali superiori a 5.000 euro

Con sentenza 28 luglio 2025 n. 138, la Corte Costituzionale ha dichiarato legittimo costituzionalmente l’importo delle violazioni fiscali di 5.000 euro al di sopra del quale gli operatori economici sono automaticamente esclusi dalla partecipazione a una procedura d’appalto.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La Corte costituzionale, con la sentenza n.138 del 28 luglio 2025, ha dichiarato l’infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 80 c. 4 secondo periodo D.Lgs. 50/2016 (codice dei contratti pubblici), sollevata in riferimento all’art. 3 Cost. nella parte in cui si prevede che le violazioni definitivamente accertate rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse sono gravi, e quindi causano l’esclusione dell’operatore economico dalla partecipazione a una procedura di appalto, se comportano un omesso pagamento superiore a 5.000 euro (importo di cui all’art. 48-bis c. 1 e 2bis DPR 602/73).  
Come precisa la sentenza, tale importo non è sproporzionato, in quanto la soglia richiamata esprime un certo grado di significatività del debito fiscale, al di sopra del quale il legislatore ha ritenuto di non consentire la partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici. L’importo è idoneo e necessario per assicurare l’integrità, correttezza e affidabilità dei concorrenti, perseguendo la massima trasparenza e la “par condicio” tra operatori.
La misura si rivela anche non manifestamente irragionevole, in quanto essa contempera l’esigenza di trattare con estrema severità, come richiesto dalle norme europee, i concorrenti che hanno commesso violazioni fiscali definitivamente accertate con la possibilità di consentire loro la partecipazione a fronte di violazioni di importo non significativo.
La Corte ha concluso affermando che spetta al legislatore, nell’osservanza delle norme dell’Unione europea, valutare l’opportunità di prevedere una diversa soglia di esclusione per le violazioni fiscali definitivamente accertate. Spetta altresì al legislatore valutare una possibile correlazione tra importo del debito e valore dell’appalto o di introdurre meccanismi che consentano all’operatore di regolarizzare la propria posizione prima dell’esclusione, provvedendo a pagare tempestivamente il debito fiscale rimasto inadempiuto.  
Fonte: C.Cost. 28 luglio 2025 n. 138

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro SICUREZZA SUL LAVORO

Filiere di appalti: le tutele contro caporalato e lavoro nero

Quello relativo a un noto brand del lusso è l'ultimo di una serie di casi che, negli ultimi mesi, hanno visto il fenomeno dei cd. subappalti a catena finire sotto la len..

di Pasquale Staropoli - Avvocato

Approfondisci con


Appalti pubblici: necessario il rapporto sulla situazione del personale

Un’azienda edile sotto i 50 dipendenti, per partecipare agli appalti pubblici, deve redigere la relazione sulla parità di genere. Ogni quanto deve essere rifatta la relazione? All’intero della relazione qual è l'arco di..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio Labortre

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”