X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 11/07/2025 • 08:20

Fisco INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

FinTech: imposta sostitutiva del 26% per gli strumenti finanziari digitali

Il 10 luglio 2025, il MEF ha fornito chiarimenti sul regime fiscale dei digital bond e degli strumenti finanziari digitali, alla luce delle novità normative introdotte dal Decreto FinTech e dal Regolamento UE sulla tecnologia a registro distribuito (Risp. interr. parl. 10 luglio 2025 n. 5-04222).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Nel corso della Risp. interr. parl. 10 luglio 2025 n. 5-04222 sono stati ribaditi i principali riferimenti normativi e fiscali che regolano il settore dei digital bond e degli strumenti finanziari emessi in forma digitale, con particolare attenzione alle novità introdotte dal DL 25/2023 e dal decreto FinTech (DL 23/2025).

Il Governo ha sottolineato che la normativa fiscale sui digital bond si uniforma a quella degli strumenti finanziari tradizionali. In particolare è stato precisato che i redditi generati dagli strumenti finanziari digitali sono soggetti al regime previsto per i titoli di credito non digitali, facendo riferimento agli artt. 44 e 67 TUIR.

Un altro passaggio chiave riguarda l'allineamento dell'ordinamento nazionale regolamento (UE) 2022/858, che disciplina le infrastrutture di mercato basate sulla blockchain e su altre tecnologie di registro distribuito (DLT).

La relazione illustrativa al decreto FinTech chiarisce che la disciplina fiscale rimane invariata anche per i nuovi strumenti digitali.

Sul piano operativo, il documento precisa che le modalità di applicazione dell'imposta sostitutiva (D.Lgs. 239/96) devono essere coordinate con le caratteristiche dei titoli digitali. In particolare:

  • l'imposta sostitutiva si applica sugli interessi, utili e plusvalenze derivanti da obbligazioni, cambiali finanziarie e titoli similari emessi in forma digitale, secondo le stesse regole dei titoli cartacei;
  • in caso di emissione e circolazione totalmente disintermediate, l'imposta deve essere applicata direttamente dal soggetto emittente, anche per i soggetti non residenti, che potranno richiedere il rimborso se ne ricorrono i presupposti.

La risposta parlamentare del 10 luglio 2025 offre così un quadro più chiaro e aggiornato per operatori, investitori e intermediari del settore FinTech, garantendo certezza normativa e fiscale in un contesto in rapida evoluzione. 

Fonte: Risp. interr. parl. 10 luglio 2025 n. 5-04222

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Detrazioni spese sanitarie 2025: il prospetto STS vale anche per il Modello Redditi

Il prospetto delle spese sanitarie scaricato dal Sistema Tessera Sanitaria (STS), accompagnato da dichiarazione sostitutiva, è valido per la detrazione IRPEF

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Strumenti finanziari

La checklist guida alla corretta rilevazione in bilancio degli strumenti finanziari.

di

Ferdinando Broggi

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”