X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ZES
Altro

martedì 08/07/2025 • 12:25

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Bonus ZES: chiarimenti sugli investimenti immobiliari

L'Agenzia delle Entrate, con Risposta 8 luglio 2025 n. 183, ha fornito chiarimenti sull'applicazione del credito d'imposta per investimenti nella zona economica speciale per il Mezzogiorno­-ZES Unica nel caso di investimento immobiliare.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Le spese per l'acquisto di terreni e l'acquisizione, realizzazione o l'ampliamento di immobili strumentali possono accedere al calcolo del credito d'imposta ZES Unica fino a una quota del 50% in relazione a ogni singolo progetto di investimento. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 183 dell'8 luglio 2025 riguardante l'applicazione del credito d'imposta per investimenti nella zona economica speciale per il Mezzogiorno­-ZES Unica nel caso di investimento immobiliare.

Si ricorda che l'art. 16 DL 124/2023 ha istituito un contributo, sotto forma di credito d'imposta, a favore delle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella ZES Unica, che ricomprende le zone assistite delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Abruzzo. Risultano agevolabili gli investimenti facenti parte di un progetto di investimento iniziale, relativi all'acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio, nonché all'acquisto di terreni e all'acquisizione, alla realizzazione ovvero all'ampliamento di immobili strumentali agli investimenti effettuati tra il 1° gennaio 2024 e il 15 novembre 2024, e anche quelli effettuati tra il 1° gennaio 2025 e il 15 novembre 2025 come, da ultimo, previsto dall'art. 1 c. 485 lett. c L. 207/2024

Nel caso di specie, la società istante svolge la propria attività in virtù di un contratto di locazione commerciale e vorrebbe accedere al bonus per gli investimenti nelle Zone economiche speciali acquistando nuovi macchinari, impianti e attrezzature per una spesa pari a circa 270.000 euro, e un immobile strumentale, costituito dalla parte attualmente affittata e da una nuova porzione composta da un immobile e un piazzale. La spesa, in quest'ultimo caso, ammonta a circa 600.000 euro.

Come chiarito dall'AE, una società che spende 600.000 euro per l'acquisto di un immobile e 270.000 euro per l'acquisto di macchinari, ai fini del bonus ZES Unica, deve considerare un investimento complessivo di 540.000 euro, visto che la componente immobiliare non può superare il 50% del totale agevolabile e, quindi, nel caso specifico, 270.000 euro.

Fonte: Risp. AE 8 luglio 2025 n. 183

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco CREDITI D'IMPOSTA

ZES Unica: la dimensione d’impresa si determina con la comunicazione integrativa

La dimensione d'impresa va verificata al momento della comunicazione integrativa per il Credito ZES, mentre per il Transizione 5.0 la competenza è del M..

di Giorgia Quinzi - Dottoranda di ricerca in Diritto Europeo presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Approfondisci con


Bonus Zona economica speciale per il Mezzogiorno - ZES unica

Per le assunzioni a tempo indeterminato, all'interno della zona economica speciale, di soggetti con almeno 35 anni di età e disoccupati da almeno 24 mesi, effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, è previsto..

di

Massimo Brisciani

- Consulente del lavoro - Studio Brisciani & Partners

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”