X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CCNL
Altro

martedì 01/07/2025 • 16:35

Lavoro DAL CNEL

Trasparenza: un DDL per indicare il CCNL nel Registro delle Imprese

Il CNEL, con un Comunicato 26 giugno 2025, informa di aver presentato un DDL per rendere disponibile al registro imprese il codice alfanumerico dei contratti collettivi.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'Assemblea del CNEL ha approvato nella seduta del 26 giugno 2025 il Disegno di legge “Assegnazione alle localizzazioni d'impresa del dato relativo al contratto collettivo nazionale di lavoro indicato mediante il codice alfanumerico unico di cui all'articolo 16-quater DL 76/2020, convertito con modificazioni dalla L. 120/2020”.

Il contenuto del DDL

Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) ha presentato un disegno di legge (DDL) che mira a migliorare la trasparenza e la tracciabilità dei contratti collettivi di lavoro. La proposta prevede che il codice alfanumerico identificativo di ciascun contratto collettivo nazionale sia reso disponibile direttamente nel Registro delle Imprese.

L'iniziativa nasce dall'esigenza di contrastare il fenomeno dei cosiddetti "contratti pirata" e di garantire maggiore certezza giuridica a lavoratori, imprese e pubbliche amministrazioni. L'accessibilità del codice alfanumerico consentirà infatti di identificare rapidamente il contratto applicato da ciascuna impresa, agevolando i controlli e contribuendo alla tutela dei diritti dei lavoratori.

Il DDL si inserisce nell'ambito delle attività di modernizzazione e digitalizzazione del mercato del lavoro, puntando a una maggiore efficienza e trasparenza nelle relazioni industriali. Il CNEL auspica una rapida approvazione del provvedimento, che rappresenterebbe un importante passo avanti nella lotta alla contrattazione irregolare e nella promozione di una sana concorrenza tra le imprese.

Le parole del consigliere CNEL Tiraboschi

“L'inserimento in visura camerale del codice alfanumerico, che identifica in maniera univoca il CCNL applicato dall'impresa – ha dichiarato il consigliere CNEL Michele Tiraboschi, presidente delegato della Commissione speciale Informazione, in riferimento al Ddl sul codice alfanumerico approvato oggi dall'Assemblea –, potenzia la funzione che l'Archivio CNEL dei CCNL svolge in direzione di una maggiore trasparenza e conoscenza delle dinamiche che caratterizzano il mercato del lavoro. Il Disegno di legge varato oggi dall'Assemblea rientra in una strategia organica del CNEL che punta a valorizzare l'applicazione del codice alfanumerico dei CCNL in un'ottica di interoperabilità sistematica delle diverse banche dati pubbliche, volta ad assicurare trasparenza nella gestione dei rapporti di lavoro. L'iniziativa intende altresì facilitare le iniziative di contrasto rispetto alle forme di criminalità economica che rischiano di inquinare il tessuto produttivo anche mediante lo sfruttamento della forza lavoro”.

Fonte: Comunicato CNEL 26 giugno 2025

SCOPRI CCNLPIÙ- IA

La nuova soluzione di intelligenza artificiale di Lefebvre Giuffrè, pensata per consulenti del lavoro e aziende per agevolare la complessa attività di gestione dei rapporti di lavoro

Con CCNLPIÙ- IA  puoi:

  • confrontare CCNL: permette di selezionare il miglior CCNL applicabile, confrontare due o anche più CCNL anche nella loro versione previgente, di customizzare tale confronto tramite parametri specifici e di formulare una bozza di parere da inviare al cliente
  • inquadrare la mansione: verificare immediata del corretto inquadramento contrattuale di un lavoratore
  • risolvere quesiti: risposte immediate su tutte le questioni riguardanti l’applicazione dei contratti collettivi
  • creare contratti di assunzione: bozze di contratti utilizzando i formulari Lefebvre Giuffrè e i documenti dell’utente
  • calcolare la retribuzione netta: genera un prospetto di busta paga e calcola rapidamente la retribuzione da riconoscere al candidato o al dipendente.  

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro DAL TRIBUNALE DI CUNEO

Sindacati aderenti al CCNL senza partecipare a negoziazioni: legittimo il diniego di RSA

Secondo una sentenza del Tribunale di Cuneo del 13 maggio 2025, la semplice adesione formale ad un accordo, la cui effettiva fase negoziale è stata condotta da altri sin..

di Alessandro Marchese - Avvocato, studio Ichino Brugnatelli e associati

Approfondisci con


Nuova classificazione dei codici ATECO: quali impatti

La nuova classificazione dei codici ATECO, operativa dal 1° aprile 2025, ha rilevanti impatti sull’attività amministrativa dei datori di lavoro; errori nella classificazione possono determinare ricadute sanzionatorie an..

di

Beniamino Scarfone

- Consulente del Lavoro e Giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”