giovedì 29/05/2025 • 06:00
Il ricorso allo smart working, quale forma di lavoro ibrido e/o flessibile, risulta essere in graduale aumento nelle imprese italiane: il merito è degli accordi individuali che, insieme alla contrattazione collettiva, hanno specificato le modalità di attuazione della prestazione lavorativa, affrontando temi come il work-life balance ed il diritto alla disconnessione.
Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha subito una significativa trasformazione, spinta dall'evoluzione tecnologica e dalle esigenze di conciliazione tra vita professionale e vita privata. In questo contesto, si sono, dunque, diffuse diverse tipologie di lavoro c.d. ibrido, caratterizzate da un luogo e/o un tempo di lavoro non rigorosamente standardizzati.
Tra le tipologie di lavoro ibrido, lo smart working (o lavoro agile) ha senz'altro un ruolo preminente per essere teso ad incrementare la competitività e ad agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
L'accordo individuale
Il lavoro agile, disciplinato dalla L. 81/2017 e dal protocollo nazionale del 7 dicembre 2021, non è una tipologia di contratto, bensì una modalità di svolgimento della prestazione di lavoro subordinato che, per definizione, prevede l'alternanza tra il lavoro da remoto ed il lavoro all'interno dei locali aziendali, in assenza di precisi vincoli di orario, fermi i limiti di durata massima dell'orario di lavoro giornaliero e settimanale, derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva.
Presupposto di legittimità del lavoro agile è, tra le altre cose, l'esistenza di un accordo individuale scritto tra il datore di lavoro ed il lavoratore. L'accordo - a tempo determinato o indeterminato - deve, tra le altre cose, disciplinare l'esecuzione della prestazione lavorativa all'esterno dei locali aziendali, l'esercizio del potere direttivo e di controllo del datore di lavoro, i tempi di riposo del lavoratore, nonché le misure tecnico-organizzative necessarie a garantire la disconnessione del lavoratore dalle strumentazioni tecnologiche. Nella prassi, è, tuttavia, molto frequente che il datore di lavoro decida di adottare un regolamento aziendale riepilogativo della disciplina di dettaglio in materia di smart working, a cui l'accordo individuale si limiterà, quindi, a fare integrale riferimento.
I dati sul lavoro agile in Italia
I dati raccolti dall'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano mostrano che lo smart working è tutt'altro che in declino. Ed infatti, sebbene dal 31 marzo 2024 sia venuto meno l'obbligo del datore di lavoro di consentire il lavoro agile a specifiche categorie di lavoratori (come ai lavoratori con figli di età inferiore a 14 anni ed ai lavoratori c.d. “fragili”), il numero di lavoratori da remoto nel 2024 è rimasto sostanzialmente stabile a 3,55 milioni rispetto ai 3,58 milioni di lavoratori nel 2023.
Lo smart working è cresciuto nelle grandi imprese, coinvolgendo quasi 2 milioni di lavoratori, con il 96% delle grandi organizzazioni che hanno, ad oggi, consolidato progetti virtuosi in materia di smart working. I numeri sono, invece, calati nelle PMI, passando dai 570mila lavoratori nel 2023 a 520mila lavoratori nel 2024, e sono rimasti sostanzialmente stabili nelle microimprese (625mila nel 2024 e 620mila nel 2023) e nella PA (500mila nel 2024 e 515mila nel 2023). Per il 2025, si prevede una crescita che porterebbe a toccare 3,75 milioni di lavoratori. A far evolvere le iniziative, in termini di persone coinvolte o di policy implementate, saranno soprattutto le grandi imprese (35%) seguite dalle PA (23%) e dalle PMI (9%).
Secondo i dati dell'Osservatorio, gli smart worker italiani possono lavorare da remoto in media 9 giorni al mese nelle grandi imprese, 7 giorni al mese nella PA e 6,6 giorni al mese nelle PMI. Ben pochi rinuncerebbero allo smart working: il 73% dei lavoratori che se ne avvale si opporrebbe se la propria azienda eliminasse questa tipologia di lavoro. Ed ancora, tra i lavoratori tornati a lavorare in presenza al 100% dopo aver lavorato da remoto, soltanto il 19% l'ha fatto per scelta personale; il 23% dei medesimi lavoratori ha mansioni che, per natura, non possono essere svolte da remoto, mentre per la grande maggioranza degli stessi lavoratori (58%), la decisione di tornare a lavorare in presenza è stata presa dall'azienda.
La contrattazione collettiva
In questo contesto, la contrattazione collettiva sta assumendo un ruolo fondamentale avendo, in molti casi, già integrato e specificato le modalità di attuazione del lavoro agile. A titolo di esempio:
Il ruolo della contrattazione collettiva è, peraltro, centrale nell'A.C. 2067 presentato alla Camera il 1° ottobre 2024, recante disposizioni per favorire la stipulazione di contratti collettivi volti alla riduzione dell'orario di lavoro. E infatti il disegno di legge, attualmente in discussione alla Camera:
Conclusioni
Il lavoro ibrido, e il lavoro agile in particolare, è destinato ad assumere, nel tempo, un ruolo sempre più centrale; ma pone anche sfide significative, tra le quali: garantire ai lavoratori l'accesso a strumenti adeguati e a tutele certe in termini di sicurezza sul lavoro e di protezione dei dati personali; e promuovere una cultura organizzativa che valorizzi la fiducia e la responsabilizzazione dei lavoratori.
In particolare, è necessario che le modalità di lavoro agile siano supportate da un quadro normativo idoneo a tutelare i diritti dei lavoratori e a promuovere l'innovazione organizzativa; e che le aziende ed i lavoratori collaborino per sviluppare politiche e strumenti che consentano di implementare adeguatamente forme di lavoro ibrido, affrontando le sfide e beneficiando delle indiscusse opportunità.
Lefebvre Giuffrè è presente anche quest'anno al Festival del Lavoro 2025, in programma a Genova dal 29 al 31 maggio 2025 presso i Magazzini del Cotone - Porto Antico: non perderti il workshop "Piani welfare, trattative, fiscalità, modelli applicativi: il ruolo chiave del consulente del lavoro" il 30 maggio alle ore 15 presso l'Aula Opportunità 1. Per tutta la durata del Festival, ti aspettiamo allo stand 10 con soluzioni innovative per supportare i consulenti del lavoro nell'attività di assistenza alle aziende. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Mentre sembrano assottigliarsi sempre di più le chance di approvazione della proposta di legge n. 2067 volta a favorire accordi di riduzione dell'orario di lavoro, metti..
Approfondisci con
Il regolamento aziendale è un insieme di norme che disciplinano il comportamento dei dipendenti e regolamentano vari aspetti della vita lavorativa. Un regolamento ben strutturato garantisce trasparenza, rispetto delle n..
Emiliana Maria Dal Bon
- Equity Partner NexumStpRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.