venerdì 16/05/2025 • 06:00
Le società di capitali che hanno aderito al CPB 2024/2025, ma, in realtà, anche quelle che aderiranno al CPB 2025/2026, hanno necessità di comprendere come applicare le disposizioni relative all'IRES premiale. Qual è il metodo di applicazione di detta disciplina da correlare con le disposizioni sul regime opzionale del CPB?
Ascolta la news 5:03
La disciplina contenuta nell'art. 1 c. 436-444 L. 207/2024, prevede, per il solo periodo d'imposta 2025, la riduzione dell'aliquota IRES dal 24% al 20%, a determinate condizioni.
Si evidenzia che i soggetti beneficiari dell'IRES ridotta, sono individuati nell'art. 73 c. 1 lett. a), b) e d) TUIR, ossia:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La scelta di applicare, per il 2025, l'IRES premiale del 20% in luogo di quella ordinaria del 24%, è “ancorata” alla destinazione degli utili dell'esercizi..
Approfondisci con
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello per l'adesione al concordato preventivo per il biennio 2025/2026 da parte dei soggetti che applicano gli ISA. La novità saliente, rispetto allo scorso anno, riguarda la t..
Giuseppe Moschella
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.