venerdì 16/05/2025 • 06:00
Le società di capitali che hanno aderito al CPB 2024/2025, ma, in realtà, anche quelle che aderiranno al CPB 2025/2026, hanno necessità di comprendere come applicare le disposizioni relative all'IRES premiale. Qual è il metodo di applicazione di detta disciplina da correlare con le disposizioni sul regime opzionale del CPB?
La disciplina contenuta nell'art. 1 c. 436-444 L. 207/2024, prevede, per il solo periodo d'imposta 2025, la riduzione dell'aliquota IRES dal 24% al 20%, a determinate condizioni.
Si evidenzia che i soggetti beneficiari dell'IRES ridotta, sono individuati nell'art. 73 c. 1 lett. a), b) e d) TUIR, ossia:
Sono escluse dal beneficio, le società e gli enti in liquidazione ordinaria, assoggettati a procedure concorsuali di natura liquidatoria, nel periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024 o che determinano il proprio reddito imponibile, anche parzialmente, sulla base di regimi forfetari.
Per applicare la richiamata riduzione, è necessario che ricorrano cumulativamente le seguenti condizioni:
Le ulteriori condizioni che devono sussistere affinché i predetti soggetti possano beneficiare della agevolazione in oggetto, sono di seguito elencate, tenendo conto che, nel periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024:
Il concordato preventivo biennale
Tralasciando gli altri aspetti, si ricorda che, l'art. 20-bis D.Lgs. 13/2024, rubricato “Regime opzionale di imposizione sostitutiva sul maggior reddito concordato per i soggetti che applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale”, dispone che, per i periodi d'imposta oggetto del concordato, i contribuenti che aderiscono alla proposta dell'Agenzia delle entrate, possono assoggettare la parte di reddito d'impresa o di lavoro autonomo derivante dall'adesione, che risulta eccedente rispetto al corrispondente reddito dichiarato nel periodo d'imposta antecedente a quelli cui si riferisce la proposta, rettificato secondo quanto disposto dagli artt. 15 e 16 D.Lgs. 13/2024, a una imposta sostitutiva delle imposte sul reddito, addizionali comprese, applicando un'aliquota:
Da notare che non sussiste l'obbligo di applicare la suddetta disposizione, dato che si tratta di un regime opzionale, ponendo il contribuente nelle condizioni di scegliere se usufruirne o meno.
Metodi di applicazione
La disciplina relativa all'IRES premiale, come già anticipato, è applicabile per il periodo d'imposta 2025.
È necessario comprendere il metodo di applicazione di detta disciplina da correlare con le disposizioni del regime opzionale del CPB, nel momento in cui la società intende usufruire della riduzione dell'aliquota IRES.
A titolo di esempio. Società di capitali con ricavi 2023 € 335.902 con reddito dichiarato 2023 € 12.649. Valore della produzione IRAP 2023 € 245.884. Punteggio ISA pari a 4,42 con maggiori ricavi ISA pari a € 24.002
Proposta concordato 2024 € 27.552 usufruendo della riduzione del 50% per il primo anno.
Proposta concordato 2025 € 42.803
Valore della produzione IRAP concordata 2024 € 262.186
Valore della produzione concordata 2025 € 279.783
Regime opzionale 2025: € 42.803 – € 12.649= € 30.154*15%= 4.523
L'importo di € 12.649 (42.803 – 30.154) sarà tassato secondo le regole ordinarie e quindi:
€ 12.649*24%= € 3.036.
Per effetto delle regole contenute nell'art. 19 D.Lgs. 13/2024, la società del caso prospettato, avendo aderito al CPB 2024/2025, ha l'obbligo di dichiarare, per il 2025, il reddito che deriva dalla proposta di adesione.
L'applicazione delle disposizioni attinenti all'IRES premiale, comportano un ulteriore risparmio d'imposta.
Riprendendo l'esempio, infatti, l'importo di euro 12.649 dovrebbe essere tassato con aliquota ridotta del 20% anziché del 24%, a seguito dell'IRES premiale. Pertanto, € 12.649*20%=€ 2.530 con un risparmio di euro 506 (3.036-2.530).
In alternativa al regime opzionale analizzato, la società potrebbe assoggettare ad imposizione l'intero reddito concordato per il 2025, ossia euro 42.803. A quest'ultimo importo si applicherebbe l'aliquota ridotta del 20%, a seguito dell'applicazione delle regole riguardanti l'IRES premiale, e, quindi, € 42.803*20%=€ 8.561.
Sono elaborazioni, queste, che meritano un avallo ufficiale nel più breve tempo possibile, dato che le società devono approvare il bilancio. Approvazione che stabilirà l'accantonamento ad apposita riserva di una quota minima pari all'80% degli utili dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2024, rappresentante una delle condizioni per poter usufruire della riduzione dell'aliquota IRES.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La scelta di applicare, per il 2025, l'IRES premiale del 20% in luogo di quella ordinaria del 24%, è “ancorata” alla destinazione degli utili dell'esercizi..
Approfondisci con
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello per l'adesione al concordato preventivo per il biennio 2025/2026 da parte dei soggetti che applicano gli ISA. La novità saliente, rispetto allo scorso anno, riguarda la t..
Giuseppe Moschella
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.