X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 13/05/2025 • 12:15

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Bonus beni strumentali su nave con il requisito territoriale

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. AE 13 maggio 2025 n. 128, ha chiarito che il credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi spetta in caso di beni installati su una nave di bandiera italiana utilizzata principalmente fuori dalle acque territoriali, purché la nave sia localizzata in Italia. 

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Ai fini della fruizione del credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (di cui all'art. 1 c. 1051-1063 L. 178/2020) è essenziale che l'investimento sia localizzato nel territorio dello Stato italiano. Il concetto di territorialità è centrale sia per l'IVA sia per le imposte dirette e si riferisce all'effettiva collocazione del bene sul territorio nazionale. Nel caso delle navi, la localizzazione viene ricondotta all'iscrizione nei registri italiani (di cui al DL 457/97) e alla bandiera nazionale, che ne sanciscono l'appartenenza giuridica al territorio italiano anche se la nave opera fuori dalle acque territoriali.  

Con la risposta n. 128 del 13 maggio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi collocati su una nave spetta a condizione che la nave sia localizzata in Italia, anche se la nave viene utilizzata prevalentemente fuori dalle acque territoriali italiane. Ciò in quanto la nave, in forza del principio di territorialità, è considerata parte del territorio italiano.

Nel caso di specie, in base alle circostanze descritte nell'istanza:

  • la nave di proprietà della società istante, battente bandiera italiana, è iscritta nei registri nazionali;
  • dal punto di vista contabile, la nave è iscritta nel bilancio della società;
  • dal punto di vista organizzativo e gestionale, le attività della nave sono pianificate, coordinate e supervisionate dal team della struttura aziendale italiana. Nel dettaglio, la società ha chiarito che la nave e, di conseguenza, i beni agevolabili sulla stessa, appartengono al sistema produttivo italiano, in quanto direttamente organizzati e gestiti dalla struttura aziendale italiana e svolgenti una funzione ''core'' nell'ambito del processo produttivo della società;
  • la nave non opera presso strutture produttive situate all'estero, ma esclusivamente presso siti di posa.

Per questi motivi, può ritenersi soddisfatto il requisito di territorialità richiesto dall'art. 1 c. 1051 L. 178/2020 e dall'art. 1 c. 185 L. 160/2019 ai fini del credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi.

Fonte: Risp. AE 13 maggio 2025 n. 128

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali CREDITI D'IMPOSTA

Piano Transizione: rapporti tra bonus 5.0 e 4.0

I bonus 4.0 e 5.0, complementari e interconnessi, sono finalizzati alla promozione di una innovazione sostenibile: l'avvicen..

di Rossella Murica - Dottore Commercialista e Revisore contabile

Approfondisci con


Navi e imbarcazioni: profili IVA

Le operazioni relative alle navi sono soggette a un regime di non imponibilità IVA, oggetto di novità ad opera delle Leggi di Bilancio 2020 e 2021. Tra le condizioni per beneficiare dell'agevolazione vi è quella relativ..

di

Marco Peirolo

- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”