X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 15/04/2025 • 16:23

Fisco Dalla Corte Costituzionale

Addizionale all’accisa su energia elettrica: illegittimità

La Corte Costituzionale, con sentenza 15 aprile 2025 n. 43, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'addizionale provinciale all'accisa sull'energia elettrica, in quanto non rispetta il requisito della finalità specifica richiesto dal diritto UE.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la sentenza n. 43 del 15 aprile 2025, la Corte Costituzionale ha stabilito che l'addizionale provinciale all'accisa sull'energia elettrica, introdotta dall'art. 5 D.Lgs. 26/2007 e poi abrogata nel 2012, non rispetta il requisito della finalità specifica richiesto dal diritto dell'Unione Europea, dal momento che la norma istitutiva ne prevede solo una generica destinazione del gettito in favore delle province. La sentenza dichiara, quindi, l'illegittimità costituzionale dell'art. 6 c. 1 lett. c e 2 DL 511/88 conv. in L. 20/89 per violazione degli artt. 11 e 117 c. 1 Cost.

In conformità al costante orientamento della Corte di legittimità, inaugurato con la Cass. 23 ottobre 2019, n. 27101, la citata disposizione si pone in contrasto con la Dir. CE 2008/118/CE relativa al regime generale delle accise e che abroga la Dir. CEE 92/12, non essendo stato rispettato il requisito delle finalità specifiche che la direttiva richiede agli Stati membri di rispettare al fine di applicare ai prodotti sottoposti ad accisa altre imposte indirette.

Inoltre, la Corte Costituzionale ha tenuto in conto la C.Giust. UE 11 aprile 2024 C-316/22 che, fermo restando che il giudice interno non può disapplicare nell'ambito di una controversia tra privati la norma nazionale che è in contrasto con la direttiva, ha riconosciuto che il cliente del servizio di fornitura di energia elettrica deve potere esercitare un'azione diretta nei confronti dello Stato anche nel caso di impossibilità giuridica di agire contro il fornitore. Ciò in conseguenza del fatto che il giudice civile, constatata la preclusione della strada della non applicazione, dovrebbe sempre rigettare la domanda di ripetizione di indebito proposta dal cliente nei confronti del fornitore e basata sulla contrarietà dell'imposta alla direttiva. Dalla sentenza consegue, quindi, la possibilità di esercitare direttamente l'azione di ripetizione di indebito da parte del cliente nei confronti dello Stato.

A seguito della sentenza che ha dichiarato l'incostituzionalità dell'addizionale, i clienti dei fornitori potranno ora esercitare l'azione di ripetizione dell'indebito direttamente nei confronti di questi ultimi (che potranno, a loro volta, rivalersi nei confronti dello Stato).

Sono, invece, inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 14 c. 4 D.Lgs. 504/95 che erano state sollevate in riferimento agli artt. 3,24,41,111 c. 1 e 2 e art. 117 c. 1 Cost., quest'ultimo in relazione agli artt. 16 e 52 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.

Il rapporto tributario inerente al pagamento di accise e addizionali si svolge solo tra la amministrazione finanziaria e i soggetti che forniscono direttamente l'energia elettrica ai consumatori e rispetto a tale rapporto rimane del tutto estraneo l'utente o consumatore, tenuto a pagare al fornitore il prezzo dell'energia e, con esso (in caso di rivalsa dell'imposta) il costo delle accise e addizionali quale componente del prezzo di vendita dell'energia (Cass. 24 maggio 2019 n. 14200).

La norma censurata inerisce, per l'appunto, al rapporto tributario tra il fornitore, soggetto passivo dell'imposta, e l'amministrazione finanziaria, e si occupa della richiesta di rimborso che il primo può proporre nel caso in cui debba restituire al cliente somme indebitamente percepite a titolo di rivalsa dell'accisa. Le questioni non sono dunque rilevanti, avendo ad oggetto una disposizione attinente al compimento di un atto che si colloca “a valle” della risoluzione della controversia oggetto del giudizio a quo e che resta comunque estraneo all'ambito della cognizione del Collegio rimettente.

Fonte: C.Cost. 15 aprile 2025 n. 43

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALLA CORTE COSTITUZIONALE

Processo: la Consulta allarga le maglie del diritto alla prova in appello

Con sentenza 27 marzo 2025 n. 36, la Corte costituzionale ha esaminato alcune questioni (complesse) di legittimità costituzionale contenute nel D.Lgs. 220/2023 in..

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

Approfondisci con


Versamento accise: i punti cardinali dell’adempimento

Il pagamento dell'imposta deve avvenire in autoliquidazione mediante modello F24 entro il giorno 16 del mese successivo a quello di avvenuta immissione in consumo del prodotto. Si analizza la disciplina in materia di ac..

di

Piero Bellante

- Avvocato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”