X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Antiriciclaggio
Altro

martedì 08/04/2025 • 11:27

Impresa DAL CNDCEC

Prevenzione riciclaggio e terrorismo: servizio di e-mail alert da UIF

Il CNDCEC, con Informativa 7 aprile 2025 n. 57, ha comunicato l'attivazione del servizio di e-mail alert da parte della UIF, con cui si fornisce un tempestivo aggiornamento delle liste dei soggetti designati nei confronti dei quali sono adottate misure sanzionatorie finanziarie nell'ambito del riciclaggio e del terrorismo.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con l'informativa n. 57 del 7 aprile 2025, il CNDCEC ha comunicato che l'Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia (UIF) ha reso disponibile un servizio di e-mail alert con cui si fornisce tempestiva notizia degli aggiornamenti delle liste delle persone fisiche e giuridiche, gruppi o entità (c.d. soggetti designati) nei confronti dei quali sono adottate, a livello europeo e internazionale, misure sanzionatorie finanziarie nell'ambito del contrasto al finanziamento del terrorismo e alla proliferazione delle armi di distruzione di massa.

Gli Iscritti interessati al servizio possono iscriversi accedendo al seguente link: https://alert.bancaditalia.it/webApp/uifsubscribe?LANGUAGE=it.  

Ai sensi dell'art. 1 c. 1 lett. b) e c) D.Lgs. 109/2007 le misure per prevenire, contrastare e reprimere il finanziamento del terrorismo e l'attività dei Paesi che minacciano la pace e la sicurezza internazionale, in attuazione della Dir. 2005/60/CE, consistono nel:

  • congelamento di fondi: divieto di movimentare, trasferire, modificare, utilizzare o gestire fondi o di accedere ad essi, così da modificarne il volume, l'importo, la collocazione, la proprietà, il possesso, la natura, la destinazione o qualsiasi altro cambiamento che consente l'uso degli stessi, compresa la gestione di portafoglio);
  • congelamento di risorse economiche: divieto di trasferire, disporre o utilizzare le risorse economiche, al fine di ottenere in qualsiasi modo fondi, beni o servizi, compresi, a titolo esemplificativo, la vendita, la locazione, l'affitto o la costituzione di diritti reali di garanzia (art. 1 c. 1 lett. c).

In presenza di una misura di congelamento nei confronti di un soggetto designato, i fondi e le risorse economiche da questi detenuti non possono costituire, a pena di nullità, oggetto di atti di trasferimento, o di disposizione o di utilizzo. La presenza di operazioni cui prendono parte, anche come controparti, nominativi destinatari delle misure di congelamento, o soggetti ad essi contigui, costituisce uno degli indicatori di anomalia per l'invio di una segnalazione di operazioni sospette alla UIF.

L'utilizzo del servizio di e-mail alert consente, pertanto, di conoscere tempestivamente le sanzioni finanziarie internazionali in vigore, così da assicurarne l'applicazione e agevolare il corretto adempimento dell'obbligo di segnalazione di cui agli artt. 35 e s. D.Lgs. 231/2007.

Attraverso l'iscrizione al suddetto servizio sarà inoltre possibile ricevere gli ulteriori aggiornamenti relativi ai contenuti della sezione “Pubblicazioni” del sito dell'Unità di Informazione Finanziaria (es. aggiornamenti normativi, pubblicazioni UIF, ecc.).

Fonte: Informativa CNDCEC 7 aprile 2025 n. 57

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Antiriciclaggio

Unità di Informazione Finanziaria: le sanzioni finanziarie internazionali

Il secondo numero della collana dei Quaderni dell’antiriciclaggio della UIF dedicata alla “Rassegna normativa” dedica l’approfondimento iniziale alla tematica delle sanzioni..

di Piercarlo Felice - Avvocato, consulente AML/231/Privacy

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”