mercoledì 05/02/2025 • 06:00
Con i click day per l'invio delle domande di nulla osta all'assunzione di stranieri, i datori di lavoro devono ricontrollare che la domanda precompilata sia nello stato da “inviare” e, se non si è inserita la precompilata, predisporre direttamente la domanda dopo il click day.
Controllo della domanda precompilata entro il 4 febbraio
L'avvio delle assunzioni di lavoratori stranieri nell'ambito della programmazione dei flussi migratori 2025 è imminente, con i primi click day dedicati all'invio delle domande di nulla osta per i cittadini extra UE.
Il 4 febbraio 2025 rappresenta l'ultima data utile per i datori di lavoro per verificare lo stato della domanda precompilata sul portale ALI del Ministero dell'Interno.
Entro le ore 20:00 di tale giorno, sarà possibile controllare se la richiesta risulta correttamente compilata e pronta per l'invio.
Il portale consente di accedere alle domande precompilate nella sezione “Compila domande decreto flussi 2025/click-day 2025”, in modalità sola lettura, permettendo così di visualizzarne lo stato di lavorazione. Se la domanda non risulta nello stato corretto, ossia da inviare, sarà necessario aprire un ticket online per segnalare il problema e consentire la corretta elaborazione della richiesta.
Calendario scaglionato per le domande di nulla osta
In un mercato del lavoro sempre più globalizzato, i datori di lavoro si apprestano ad accogliere oltre 180.000 lavoratori stranieri autorizzati nell'ambito dei flussi di ingresso 2025. Questa iniziativa rappresenta un'opportunità strategica per le imprese italiane, consentendo loro di accedere a nuove risorse attraverso una procedura di immigrazione semplificata. Grazie alla digitalizzazione del processo e all'utilizzo del domicilio digitale – tramite il portale Ali e l'indirizzo PEC del datore di lavoro indicato in fase di precompilazione della domanda – l'iter di assunzione diventa più rapido ed efficiente. Questo sistema non solo accelera le procedure, ma assicura anche un maggiore controllo e monitoraggio da parte delle autorità, già a partire dalla fase di precompilazione delle richieste.
Il Portale servizi del Ministero dell'Interno (ALI), attraverso la sezione Sportello Unico Immigrazione, costituisce il punto di riferimento per la gestione delle domande di ingresso, facilitando lo scambio di informazioni e l'avvio della procedura di assunzione.
Le modalità e le tempistiche di invio delle domande di nulla osta alla assunzione di lavoratori stranieri variano in base al tipo di impiego e prendono avvio nelle seguenti date (click days):
Del totale delle quote per lavoro stagionale il 70% avrà come click day il 12 febbraio 2025, il restante 30% delle quote saranno attribuite in una fase successiva per cui è previsto il click day il 1° ottobre 2025.
Procedura e implicazioni per i datori di lavoro
I datori di lavoro che hanno già completato la fase di precompilazione della domanda di nulla osta, dovranno controllare che lo stato di lavorazione della domanda sia “da inviare”. Ciò consente di trasmettere telematicamente, attraverso il portale ALI, la domanda già pronta nei primi momenti di apertura del canale il giorno del click day, beneficiando di un grande vantaggio considerato che le quote in genere vengono impiegate nelle prime ore dopo l'apertura del click day.
I datori di lavoro che non ha proceduto con la precompilazione, dai giorni successivi al click day, possono inserire e inviare le domande tramite il Portale Ali. Tuttavia, è importante sottolineare che le quote complessive saranno in gran parte esaurite durante i click day, riducendo le possibilità di completare con successo l'assunzione.
Questa logica a “scaglioni” nonché la precompilazione delle domande non solo favorisce un'allocazione più efficace delle risorse umane, ma spinge anche le aziende a pianificare con maggiore anticipo le proprie esigenze occupazionali.
Il sistema, infatti, premia la tempestività e l'accuratezza nella presentazione delle domande, offrendo un vantaggio competitivo a chi si prepara per tempo.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto Flussi ha sicuramente snellito l'iter burocratico finalizzato al conseguimento del visto di ingresso da parte dei lavoratori stranieri, come la ..
Approfondisci con
Il cittadino extracomunitario che vuole entrare in Italia e soggiornarvi per motivi di lavoro deve ottenere il permesso di soggiorno attraverso una specifica procedura, entro i limiti stabiliti annualmente dal c.d. Decr..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.