martedì 28/01/2025 • 06:00
Il 27 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il primo gruppo di bozze della modulistica ISA aggiornato con la nuova classificazione ATECO 2025. Si tratta di 14 modelli riguardanti il gruppo Commercio, 14 sul gruppo Manifatture, 15 sul gruppo Servizi e 13 modelli sul gruppo Professionisti.
redazione Memento
Modelli ISA: pubblicato il primo gruppo di bozze
Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituisce l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022. Tale nuova classificazione verrà adottata ai fini amministrativi a partire dal 1° aprile 2025.
I modelli in versione bozza per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli ISA, pubblicati dall'Agenzia delle Entrate il 27 gennaio 2025, sono aggiornati sulla base di tale nuova classificazione.
La versione non definitiva dei modelli, disponibile nella sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate, interessa i settori Commercio, Manifatture, Servizi e Professionisti. Si tratta di:
L'assolvimento degli obblighi tributari
Con l’istituzione degli Indici sintetici di affidabilità, l’Agenzia delle Entrate vuole favorire l'assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l’emersione spontanea di redditi imponibili.
L’istituzione degli indici per gli esercenti di attività di impresa, arti o professioni, rappresenta un’ulteriore iniziativa che mira, utilizzando anche efficaci forme di assistenza (avvisi e comunicazioni in prossimità di scadenze fiscali) ad aumentare la collaborazione fra contribuenti e Amministrazione finanziaria.
Nel dettaglio, gli indici sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico- economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono una sintesi di valori tramite la quale sarà possibile verificare la normalità e la coerenza della gestione professionale o aziendale dei contribuenti. Il riscontro trasparente della correttezza dei comportamenti fiscali consentirà di individuare i contribuenti che, risultando “affidabili”, avranno accesso a significativi benefici premiali.
Infine, l'art. 9-bis c. 8 DL 50/2017 prevede l’istituzione, con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di una Commissione di esperti, designati dallo stesso Ministro, tenuto anche conto delle segnalazioni dell’Amministrazione finanziaria, delle Organizzazioni economiche di categoria e degli Ordini professionali.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dal 1° gennaio 2025 entrano in vigore i nuovi Codici ATECO, la classificazione delle attività economiche adottata operativamente a partire da aprile 2025, definita per e..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.