X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Superbonus
Altro

mercoledì 18/12/2024 • 06:00

Fisco BONUS EDILIZI

Superbonus: quando l'opzione per detrarre la spesa in 10 anni non è esercitabile

In tema di Superbonus, l'opzione per ripartire in 10 quote annuali la detrazione per le spese sostenute nel 2022 non può essere esercitata se la prima rata della detrazione non è stata indicata nella dichiarazione 2023, ma è stata effettuata la cessione delle rate residue (Risp. AE 17 dicembre 2024 n. 262).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'istante dichiara di aver effettuato, nel corso dell'anno 2022, alcuni interventi per una spesa complessiva di euro 50.500,00 relativi al Superbonus e che a ottobre 2023 ha avviato con Poste Italiane S.p.A. una trattativa finalizzata alla cessione che si è conclusa ad aprile 2024 con la cessione di euro 41.662,50 corrispondenti alla seconda, terza e quarta rata della detrazione spettante mentre la prima rata pari ad euro 13.887,50 non è stata oggetto né di cessione (in quanto Poste Italiane non acquisiva la rata del 2023) né di detrazione nella dichiarazione dei redditi anno di imposta 2022. Tanto premesso, l'Istante chiede come utilizzare il credito non ceduto e non fruito in dichiarazione dei redditi pari ad euro 13.887,50.

A tal proposito, l'Agenzia delle Entrate, con la risposta del 17 dicembre 2024 n. 262, ricorda che l'art. 119 c. 8-quinquies TUIR stabilisce che per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 la detrazione può essere ripartita, su opzione del contribuente, in 10 quote annuali di pari importo a partire dal periodo d'imposta 2023. La ripartizione ha la finalità di agevolare la fruizione della detrazione, evitando possibili situazioni di ''incapienza fiscale''. La condizione, tuttavia, è che la spesa relativa al periodo d'imposta 2022, per la quale, secondo le regole ordinarie, il contribuente avrebbe dovuto fruire della prima delle quattro quote di detrazione di pari importo, non sia stata indicata nella relativa dichiarazione dei redditi (modello dichiarativo 730/2023 o Redditi 2023).

In sostanza, possono esercitare l'opzione i contribuenti che scelgono di non indicare nella dichiarazione dei redditi relativa all'anno 2022 la spesa sostenuta in tale anno con l'effetto che l'intera detrazione spettante è ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Ciò per consentire la ripartizione della detrazione su un periodo più ampio (10 anni anziché quattro previsti per le spese sostenute nel 2022) e non, invece, la ripartizione della singola quota annuale della detrazione.

Nel caso in esame, quindi, l'opzione non può essere esercitata dal momento che, pur non essendo stata indicata nella dichiarazione dei redditi la prima rata della detrazione spettante, è stata effettuata la cessione delle rate residue relative alle spese sostenute nell'anno 2022. Pertanto, l'istante non può optare per la predetta ripartizione della detrazione in 10 quote annuali ma può presentare il Modello redditi persone fisiche integrativo del modello 730/2023, indicando, per intero, la prima rata della detrazione pari ad euro 13.887,50.

Fonte: Risp. AE 17 dicembre 2024 n. 262

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Superbonus: utilizzo del credito in caso di cessazione attività professionale

La chiusura dell'attività professionale non impedisce all'istante di continuare a utilizzare i crediti d'imposta da Superbonus, pre..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Acquisti dei crediti edilizi superiori al 75%: gestione del modello di attestazione

Con un provvedimento del direttore AE sono stati definiti il contenuto del modello di comunicazione e le modalità di invio telematico per l’attestazione da parte di banche, assicurazioni e intermediari che le rate annua..

di

Federico Gavioli

- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”