venerdì 13/12/2024 • 11:36
La chiusura dell'attività professionale non impedisce all'istante di continuare a utilizzare i crediti d'imposta da Superbonus, presenti nel proprio cassetto fiscale, in compensazione ex art. 17 D.Lgs. 241/97 (Risp. AE 13 dicembre 2024 n. 255).
redazione Memento
Il quesito
L'istante è un geometra che pone un quesito in merito alla possibilità di utilizzare crediti fiscali (di cui all'art. 121 DL 34/2020) derivanti da prestazioni Superbonus 110% per le annualità 2025/2026/2027, nonostante sia in procinto di chiudere la propria partita IVA per cessazione dell'attività professionale.
Nel dettaglio, l'istante chiede se la chiusura dell'attività e la cancellazione della partita IVA possa precludere, ai sensi della normativa vigente, l'utilizzo dei predetti crediti d'imposta presenti nel proprio cassetto fiscale.
Secondo l'istante con il cessare della partita IVA non si perde il diritto al credito maturato per gli anni 2025/2026/2027 e comunque i crediti visibili e presenti nel cassetto fiscale. Conseguentemente, ritiene che come contribuente privato il credito Superbonus 110% possa essere utilizzato in compensazione in sede di dichiarazione redditi 2025/2026/2027.
La risposta delle Entrate
Con la risposta del 13 dicembre 2024 n. 255, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che la chiusura dell'attività professionale non impedisce all'istante di continuare ad utilizzare i crediti d'imposta da Superbonus, presenti nel proprio cassetto fiscale, in compensazione ex art. 17 D.Lgs. 241/97.
In altre parole, in presenza delle condizioni per fruire del credito, l'istante può continuare ad utilizzare i crediti presenti nel proprio cassetto fiscale in compensazione con le imposte riferite alla propria sfera personale, anche laddove i medesimi siano maturati nell'ambito della propria attività professionale, ovvero siano stati acquistati in tale contesto, non essendo contemplato dalle norme di riferimento alcun impedimento all'uso dei crediti nel caso di cessazione dell'attività professionale.
Va da sé che i predetti crediti non potranno essere utilizzati direttamente in sede di dichiarazione annuale, come ipotizzato dall'istante, ma solo nel modello F24.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In materia di Superbonus è possibile optare per la ripartizione della detrazione in 10 quote annuali anche solo per una parte delle spese ..
Approfondisci con
Con un provvedimento del direttore AE sono stati definiti il contenuto del modello di comunicazione e le modalità di invio telematico per l’attestazione da parte di banche, assicurazioni e intermediari che le rate annua..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.